Cristina Scabbia e Andrea Ferro raccontano a Rockol come ha preso forma il nuovo disco della band metal milanese e come il loro "stile è sempre stato molto coerente".
Categoria
🎵
MusicaTrascrizione
00:00Sicuramente appunto c'è un filo conduttore tra le canzoni, anche se ogni canzone parla di qualcosa
00:11di diverso, però l'idea che appunto volevamo dare in Sleepless Empire è di questa, della
00:17società nella quale stiamo vivendo e ci includiamo, ci includiamo anche noi stessi perché siamo molti
00:22attivi sui social, siamo costantemente in contatto anche con l'altra parte del mondo attraverso video,
00:28video call, telefonate, siamo super connessi ma nello stesso momento siamo più disconnessi che
00:34mai perché a volte tendiamo a dimenticare che la vita vera è là fuori, che le cose che viviamo
00:42attraverso uno smartphone o un computer possono interrompersi da un momento all'altro e quello
00:48che rimane davvero è ciò che c'è di concreto al di fuori dello schermo e quindi ci piaceva
00:55immaginare questa sorta di impero in cui vedevamo queste persone un po' perse, con gli occhi
01:01spalancati, ci ha aiutato molto nella visione dell'artwork, devo dire. Sì, anche comunque il
01:06fatto che appunto nonostante abbiamo questo impero, quindi questa disponibilità enorme di
01:10input di mille canzoni al giorno, mille serie tv, videogiochi, un po' di tutto che ci circonda,
01:17connettibilità tutto il tempo, nonostante questo comunque ci sono molta solitudine nelle persone
01:24e molte persone si sono quasi isolate, al contrario di quello che dovrebbe essere tutta
01:28questa disponibilità di contatti. La nostra parola non è tanto una critica, come ha detto Cristina,
01:34anche noi ci siamo dentro in qualche maniera, però è più una presa di coscienza di com'è la realtà,
01:39una descrizione di come vi vediamo la società in questo momento, di tutte le generazioni non
01:44solo i giovani ma anche noi stessi che magari abbiamo la fortuna di aver vissuto anche una
01:49periodo dove internet era molto meno importante, molto meno prominente, quindi abbiamo un certo
01:55balance, un certo bilancio nella nostra vita grazie al fatto di conoscere entrambe le versioni
02:00della vita, mentre i giovani magari hanno più la sfortuna di aver visto solo la parte digitale,
02:05fin da bambini col cellulare in mano. Sì, è più una considerazione e forse anche un invito a chi
02:10ascolta ma anche a noi stessi di trovare sempre un equilibrio, di non farsi affascinare troppo da
02:16quei mondi perché insomma sono fragili e cercare appunto di avvantaggiarsi con le tecnologie ma
02:28non dipendere solo da queste. È un album che amiamo tantissimo perché è proprio la rappresentazione
02:35fotografica dei Lacuna Coil nel 2025, quindi portando avanti il core che c'è sempre stato,
02:42che insomma rimarrà per sempre, con insomma la visione quotidiana, moderna che abbiamo di quello
02:50che sta succedendo attorno a noi in questo momento. Poi ci sono anche un sacco di altre
02:55cose che stiamo preparando per i prossimi tour, insomma c'è tanta carne al fuoco, come si dice,
03:00perché abbiamo ancora da provare, da vedere tutti i permessi per andare in America,
03:09quindi c'è un giro enorme che stiamo organizzando che comporta un sacco di lavoro e di organizzazione,
03:16quindi siamo super gasati per la partenza. Credo che le prime idee siano proprio venute fuori
03:21durante la scrittura di Comalize XX, dico scrittura perché abbiamo di fatto preso un
03:27album che ormai è un album cult per i fan dei Lacuna Coil, Comalize è quello che ci ha aperto
03:34le porte verso un successo maggiore, una popolarità maggiore e probabilmente il fatto di aver ripreso
03:42un album di vent'anni prima, riascoltare la musica che abbiamo fatto tanti anni fa,
03:48probabilmente ha riaperto dei cassetti che senza volerlo hanno attinto a cose che abbiamo messo nel
03:55disco nuovo. Una cosa che non avevamo considerato, l'abbiamo un po' scoperta tramite sia l'opinione
04:02dei fan, la percezione dei fan, tramite altre interviste, molte persone ci hanno detto è
04:07l'equilibrio perfetto tra quello che avete fatto e il presente e il futuro dei Lacuna Coil e noi
04:13abbiamo attribuito a questa cosa, non il fatto che ci fossero quegli elementi, abbiamo detto
04:17probabilmente il fatto di lavorare in parallelo a qualcosa di nuovo, riprendendo qualcosa di,
04:23non mi piace dire vecchio perché non è sempre parte di noi, ma old school del passato, probabilmente
04:29ha portato a sviluppare qualcosa che è il perfetto compromesso tra i vari periodi storici.
04:36In particolare Marco, il nostro bassista che è l'autore delle musiche, è proprio si è un po'
04:43recluso a una casa in montagna in Emilia Romagna e si è chiuso lì per tre mesi a ricostruire tutto
04:52il disco vecchio per creare quello nuovo e lì anche lui mi ha detto, si è un po' reso conto di
04:56come lavoravamo una volta con gli arrangiamenti, con certe atmosfere, certe melodie e quello ha
05:01aiutato sicuramente a poi avere un'influenza anche nel disco nuovo. Credo che sia un mix di cose
05:07perché ovviamente tutto quello che viviamo, che ascoltiamo, si ripercuote nel songwriting e
05:14Maki, il nostro bassista e produttore interno del gruppo, ascolta veramente di tutto e credo
05:22che abbia provato anche diversi stili prima di arrivare ad una cosa che insomma fosse
05:30equilibrata in generale perché noi sappiamo, ci piace sperimentare, siamo molto aperti a ascolti
05:38di cose che abbiamo attorno ma sappiamo bene che cos'è la cuna coil quindi ci sono comunque
05:42dei confini che non puoi passare e al di là di quello ci siamo resi conto che comunque anche
05:48durante le performance live ci piacciono le cose un pochino più toste, più aggressive quindi
05:55secondo me le sonorità dei pezzi nuovi si adattano di più anche a una nostra visione live che
06:02sicuramente porterà molta energia anche dal vivo. Sì diciamo che poi Marco tende a seguire un po'
06:08anche il flusso di quello che gli viene in quel momento lì, quindi c'è un momento in cui hai
06:13cose più heavy anche perché i musicisti che ti permettono di suonare anche canzoni così quindi
06:19ha un po' seguito e anche noi di conseguenza siamo adattati allo sviluppo in quella direzione
06:25di più heavy di alcune canzoni ma poi ci sono altri brani. In realtà ci sono dei pezzi che sono
06:29proprio l'esatto opposto, super lenti, super oscuri, volevamo comunque che ci fosse questo
06:35alone un po' ansiogeno che permeasse il disco proprio perché si parla di una generazione che
06:43non dorme mai, doveva essere una cosa un pochino strana a livello di percezione generale
06:50dell'album. Solitamente aspettiamo di avere una base musicale abbastanza completa perché per noi
06:56comunque è importante ispirarci anche alla musica che ascoltiamo non solo a livello di testi ma
07:02anche per scrivere qualcosa che abbia un senso proprio con le sensazioni che può evocare la
07:08musica cioè se una canzone è comunque oscura, se la musica è oscura non avrebbe senso mettere un
07:14testo allegro quindi abbiamo bisogno di questa cosa e poi cerchiamo di porre molta attenzione
07:21alle parole per avere anche un significato più aperto di quello che potremmo dire perché ci
07:26piace lasciare la porticina aperta per fare magari pensare all'ascoltatore che può dare un
07:36significato diverso questa cosa ci piace moltissimo capita spessissimo che ci dicano bella questa
07:40canzone perché parla di e invece noi l'abbiamo scritta per un motivo completamente diverso
07:46credo che sia la bellezza della musica che deve proprio evocare delle sensazioni personali
07:51nell'ascoltatore di solito non scriviamo attraverso messaggi non dobbiamo insegnare
07:58niente non siamo politicizzati non parliamo di cose molto dirette su cose di questo di questo
08:07genere diciamo che partiamo sempre dalla sensazione personale ma poi dopo viene messa lavorando
08:13insieme i testi viene poi messo in un contesto più aperto come ha detto lei e dove ognuno può
08:19dare la sua interpretazione perché è impossibile avere tutti la stessa impressione quando ascolti
08:26una canzone ognuno ne trae un po' quello che anche un po' il bello della musica che ognuno poi noi
08:30la canzone la finiamo la mettiamo diciamo on air e poi ognuno se la prende e la fa sua e gli serve
08:36per fare ginnasi che serve per un momento di tristezza gli serve per un momento in amore
08:40cioè ci sono mille usi poi di una canzone che ognuno fa a modo suo come facciamo noi con la
08:45musica di altri artisti ma secondo me il nostro stile è sempre stato molto coerente nel senso che
08:52non è un disco che sconvolgerà gli ascoltatori della conacoil nel senso che sarà chiaro sarà
09:00chiara l'evoluzione sarà chiara la parte nuova ma non ci siamo messi a fare tecno o reggae cioè
09:07non sarà quella cosa sorprendente sicuramente sarà un disco che sorprenderà in parte
09:17probabilmente per la qualità della registrazione la qualità che abbiamo messo nei dettagli nella
09:23cura che abbiamo messo nel nel confezionarlo siamo ancora molto fedeli a una visione che forse
09:30adesso un po old school di un album nella sua interezza quindi non del singolo buttato a caso
09:36perché deve raccogliere ascolti ma avrà un senso ascoltare il disco dall'inizio alla fine per
09:41proprio viversi un viaggio di quella di quell'oretta che ci si dovrà prendere per comprenderlo a pieno
09:50ci piace molto questa questa cosa qui sì perché comunque diciamo che oggi nei tempi così veloci
09:58come viviamo oggi è per fortuna nel metal è uno dei pochi generi dove la gente ancora è molto
10:05legata al formato del disco addirittura anche al formato fisico che per alcuni generi è
10:09completamente sparito invece per noi ancora una certa rilevanza e proprio forse perché
10:14metano una musica che si vive un po più tipo stile di vita non solo come ascolto caso occasionale
10:20quindi c'è con questa l'importanza dell'artwork del poi come ci presenteremo dal vivo la scenografia
10:26ai nostri look nelle foto eccetera quindi cerchiamo di fare in modo che il discorso
10:33se imparassi a 360 gradi su tutta la l'aspetto del disco non solo quando è uscito finisce lì
10:40no ma dopo prosegue si sviluppa