• ieri
L’obiettivo delle «Ai factories» è potenziare la capacità di calcolo europea e aiutare start-up, ricercatori e industria a sviluppare nuovi modelli di intelligenza artificiale. «L'Europa ha i migliori scienziati, ha centri di calcolo di primissimo ordine e anche un settore di start-up molto interessante. Inoltre ci siamo mossi, e per tempo, su fronte dei centri di calcolo. Abbiamo promosso la creazione di 12 AI factory, alcune sono già attive, come il supercomputer Leonardo del Cineca» spiega Roberto Viola, Dg Connect della Commissione europea, in un’intervista realizzata per la Fondazione Leonardo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La corsa all'intelligenza artificiale sta assumendo i connotati di una guerra fredda,
00:28una guerra fortemente tecnologica tra superpotenze globali.
00:31All'annuncio di Donald Trump di un investimento pari a 500 miliardi di dollari nel progetto
00:37Stargate, ha replicato la start-up cinese DeepSeek, che con il modello di EA e R1 raggiunge
00:44performance paragonabili a chat GPT con un costo di sviluppo 10 volte più basso.
00:49E se negli Stati Uniti i leader delle big tech sono entrati nelle stanze del potere, la repubblica
00:55popolare cinese ha superato la storica diffidenza nei confronti delle piattaforme digitali.
01:01Da anni ormai le università cinesi capeggiano la classifica per numero di brevetti legati
01:06all'intelligenza artificiale.
01:07E l'Europa?
01:08La corsa alle AI, quella che ragiona come gli esseri umani con la cosiddetta AI generalizzata
01:15è ancora lunga.
01:16E l'Europa è in corsa, ha i migliori scienziati, ha centri di calcolo di primissimo ordine
01:24e anche un settore di start-up molto molto interessante.
01:27Le 12 factories che abbiamo sponsorizzato, alcune sono già attive, quindi Leonardo,
01:34quella che è in Spagna, quella che è in Finlandia, noi abbiamo fatto investimenti
01:38di miliardi di euro, quindi andremo a ordini di grandezza come centri di calcolo, 1, 2,
01:443 in Europa, vediamo quanti fondi abbiamo, comparabili ai grandi annunci che per ora
01:50sono anche annunci negli Stati Uniti, quindi si chiamano AI Gigafactories.
01:54Ma cosa sono le AI Factory, come funzionano e che modo potrebbero fronteggiare i colossi
02:00d'oltresceno?
02:01La Factory è un processo industriale che parte dai dati e mi arriva a un software che
02:09è l'intelligenza artificiale.
02:11Quello che manca in Europa rispetto ad altri continenti in questo momento è una capacità
02:16altrettanto importante dell'investimento da parte del privato, ovvero negli Stati
02:22Uniti c'è molta più disponibilità di capitali privati per lo sviluppo di soluzioni
02:28business to business dell'intelligenza artificiale, quindi non solo la ricerca ma la creazione
02:33di prodotti basati sull'intelligenza artificiale.
02:36Ecco, se vogliamo un po' quello che oggi manca e quello che Leonardo, la company,
02:44prefigge di fare è invece quello di fare investire in infrastrutture private come
02:50stiamo facendo con il nostro supercalcolatore al finché si possa sviluppare un'iniziativa
02:57di business, quindi di mercato e quindi un'intelligenza artificiale che possa entrare
03:03in un prodotto.
03:04La mia organizzazione, la mia direzione generale è il più grande investitore in AI d'Europa
03:09e questo è un problema perché dovrebbero essere gli investitori privati il più grande.
03:13Io riscontro che purtroppo le aziende europee hanno un po' un sonno profondo perché solo
03:19il 13% delle aziende europee usa l'intelligenza artificiale, quindi abbiamo un problema un
03:24po' di dare una sveglia, mi sembra un po' una scusa che non ci siano centri di calcio
03:28in Europa perché adesso ne abbiamo in abbondanza.
03:31L'epoca in cui stiamo vivendo è un'epoca caratterizzata da, come la chiamo, una turbo-innovazione,
03:38cioè un'innovazione che ha cicli evolutivi molto più rapidi che nel passato.
03:45L'intelligenza artificiale arriva a tutti i livelli e è un motore di accelerazione
03:51dell'innovazione.
03:52Un'azienda tecnologica, come può essere Leonardo, è condannata all'innovazione.
04:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato