• 4 giorni fa
Di lui parlano (anche) le riviste di moda e patinate: foto con i grandi della moda, come Giorgio Armani, pose da modello, impegni sportivi agonistici  (è campione di ironman, faticosissima disciplina simile al thriatlon), presenza sui social, infine, dove vanta una valanga di follower innamorati del suo talento ma anche del carattere dirompente e volitivo. Di origine svizzera, figlio del direttore d'orchestra Marcello Viotti (si spiega così il nome italiano), da pochi giorni Viotti è papà di Valentina, con cui è apparso in aeroporto custodendo la piccola, nata dall'unione con l'olandese Ai Lien, nel marsupio. In questo video, Viotti racconta l'esecuzione per la stagione di Santa Cecilia del «Trittico primaverile. Tre sguardi sulla primavera, da Schumann a Debussy» (giovedì 6 febbraio alle 19.30, venerdì 7 alle 20.30, sabato 8 alle 18, sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica), chiamato a dirigere il coro e l'orchestra per Sinfonia n.1 «Primavera» di Schumann, Printemps di Debussy e,la prima volta a Santa Cecilia,  Funerale della Primavera di Zemlinsky. Sul palco il soprano Siobhan Stagg e il baritono Oleksandr Pushniak. Viotti è attualmente direttore principale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera. La stagione sinfonica in corso prevede il suo ritorno negli Stati Uniti, dove debutterà con la Los Angeles Philharmonic e la Pittsburgh Symphony Orchestra. In Europa, consoliderà il legame con le principali formazioni. Debutterà inoltre con l'Orchestre de la Suisse Romande. Fra le principali orchestre del mondo con cui ha collaborato ci sono Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Sächsische Staatskapelle Dresden, Gewandhausorchestra di Lipsia, Cleveland Orchestra, Swedish Radio Symphony Orchestra e Royal Philharmonic Orchestra.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao a tutti, sono Lorenzo Viotti.
00:09Sono molto contento di essere a Roma questa settimana con un programma meraviglioso e con un'orchestra meravigliosa anche.
00:18Di tornare qui è molto speciale e anche con un programma molto luminoso.
00:24A Roma avete tanto sole, ma io vivo in paesi con meno sole e per me di fare un programma con la primavera, con il tema, fa direttamente bene al cuore.
00:35Abbiamo tre compositori, Zemlinsky, Schumann e Debussy.
00:39Un tema, primavera, la rinascita della vita in musica.
00:45Sentite Schumann, il compositore appassionato, giovane, con una follia, un amore pazzesca.
00:57Abbiamo Zemlinsky, che era un compositore tormentato.
01:02Abbiamo Debussy, che era per me il compositore più sensibile della sua epoca.
01:09Dunque un tema, ma tre opere totalmente diverse.
01:15Penso che la cosa più importante per questo concerto è la generosità di dare l'impressione della vita in musica.
01:24Come la vita rinasce dopo l'inverno, in tre maniere totalmente diverse.
01:30Spero che verrete al concerto questa settimana e non posso aspettare di cominciare questa musica e di dare questa generosità a voi tutti.

Consigliato