• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Faccio questa premessa perché quello che accade in Libia è essenziale e strategico
00:07per il nostro Paese, sotto il profilo politico, sotto il profilo economico, sotto il profilo
00:12sociale e anche ci responsabilizza più degli altri Paesi, perché quello che accade in
00:18Libia è più importante per l'Italia che per gli altri Paesi occidentali.
00:21Libia e Tunisia sono le nostre frontiere sul Mediterraneo, abbiamo la responsabilità di
00:27sapere quello che accade.
00:29Per questo io voglio ricordare che c'è anche una responsabilità, dopo quel governo Gentiloni,
00:33arrivato il governo Conte I e lì, il 7 maggio del 2019, anche in un incontro pubblico con
00:41il Presidente del Consiglio al Serrai, con il nostro Presidente del Consiglio Conte,
00:46ci fu una richiesta forte di aiuto da parte della Libia.
00:50A quella richiesta forte di aiuto noi non volemmo rispondere, quella richiesta era di
00:56mandare truppe di assistenza militare all'Italia in Libia.
01:01Noi non abbiamo risposto, ci sono andati i turchi che hanno mandato 3.000 miliziani siriani.
01:07Dopodiché non possiamo pensare che questo non abbia avuto effetto rispetto alla gestione
01:13di quei centri.
01:14Quindi ci sono delle responsabilità che non possono essere racchiuse in una...
01:21E io mi aspettavo che il governo dicesse cosa vuole fare in Libia, perché il problema è
01:27questo, come vogliamo operare noi in Libia, c'è il piano Mattei, benissimo, io l'ho sempre
01:33detto, una bellissima scatola, bisogna capire cosa c'è dentro nella scatola, non bastano
01:37i nostri soldi, non bastano le nostre risorse, ci vuole l'Europa e ci vuole un'attività
01:43politica che vada lì a portare pace, stabilità politica, perché senza la stabilità politica
01:50non ci sarà mai un recupero dei diritti e noi non vogliamo discutere tra diritti di
01:57chi arriva lì e deve essere accolto in maniera decorosa e diritto alla vita di chi altrimenti
02:05attraversa il Mediterraneo senza nessuna protezione.

Consigliato