• 19 ore fa
Trascrizione
00:00Il 20 gennaio, invece, alle ore 12.40, il procuratore generale di Roma trasmetteva il complesso
00:06carteggio a questo Ministro. Quindi, ufficialmente, il carteggio è arrivato al Ministero protocollato
00:12il 20 gennaio alle ore 12.40. Successivamente, alle ore 13.57, l'ambasciatore dell'AIA trasmetteva
00:20al Servizio Affari Internazionali del Ministero e al Dipartimento per gli Affari di Giustizia
00:26la richiesta di arresto provvisorio del 18 gennaio 2025. Conviene sindora notare che
00:33la comunicazione della Questura di Torino era pervenuta al Ministero ad arresto già
00:38effettuato e dunque senza la preventiva trasmissione della richiesta di arresto a fini estradizionali
00:44emessa dalla CPI al Ministro come prescritto negli articoli 2 e 4 della legge 237-2012.
00:52In data il 22 gennaio, perveniva al Gabinetto del Ministro per il tramite del Dipartimento
00:59degli Affari di Giustizia il provvedimento di scarcerazione della Corte d'Appelo. Scarcerazione
01:06che era stata data il 21 gennaio su istanza del difensore. Prima di entrare nel merito
01:12della vicenda, devo informare che il giorno 28 gennaio alle ore 16.50 è stato consegnato
01:19al sottoscritto un'informativa ai sensi dell'articolo 335 del Codice di Prosegura Penale, dal quale
01:26si evince che l'On. Carlo Nordi è indagato per i reati di favoreggiamento e omissione
01:31di atti di ufficio. La qualità di indagato, iscritta nel registro citato, è sottolineata
01:38in grassetto nella informazione di garanzia. Devo dire che l'ho vista con una certa tenerezza
01:44questa sottolineatura che io sarei persona indagata, perché un pubblico ministero, avendo
01:50fatto per 40 anni, sa benissimo che se è iscritto nell'articolo 335, nel registro del 335, è
01:58persona indagata, non è iscritto all'Associazione dei bocciofili.

Consigliato