• ieri
Cresce la povertà e con essa il numero delle persone che hanno bisogno di un alloggio nella Capitale. Una Capitale che ha toccato il suo record massimo: 20mila persone sono in attesa di una casa. Se è vero, infatti, che negli ultimi dieci anni la graduatoria per gli alloggi popolari è aumentata costantemente, rispetto allo scorso anno ora si registrano 2.600 richieste in più. E non parliamo di un anno qualsiasi, parliamo dell'Anno Santo. Si tratta di una semplice coincidenza o questo dato va approfondito?

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. È partita un'altra settimana,
00:09buongiorno a tutti voi, bentrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma,
00:13ben ritrovate tutte le nostre telespettatrici ma anche ai nostri telespettatori. Siamo pronti a
00:19inaugurare una nuova settimana con il racconto di Roma e del territorio e partiamo con il racconto
00:27di una capitale alle prese con un'emergenza che va avanti da un bel po', ma partiamo dall'inizio.
00:33Chiaramente non ci troviamo in un anno qualsiasi, siamo nell'anno santo, nel giubileo che è partito
00:39da poco più di un mese e Roma è alle prese, lo dicevamo, con un'emergenza non da poco che è
00:46quella dell'emergenza abitativa. Ne abbiamo parlato tante volte qui a Non Solo Roma anche
00:51con diversi ospiti, sarà diverso anche l'ospite con il quale ci rapporteremo quest'oggi per
00:57raccontare di questa emergenza, ma prima qualche piccolo numero. Se è vero che negli ultimi dieci
01:03anni la graduatoria per accedere, per avere un alloggio popolare a Roma è aumentata sensibilmente,
01:09ad aumentare in maniera significativa è soprattutto il numero rispetto a febbraio 2024. L'anno scorso
01:17c'erano 16.500 richieste, quest'anno ne sono state registrate 2.600 in più. Voi direte,
01:25giustamente ho capito, ma febbraio è iniziato da pochissimo, da tre giorni, ma è comunque un numero
01:30significativo, 2.600 richieste in più sono davvero tante. Ad aumentare a Roma tra le altre cose sono
01:37anche le famiglie in gravissima emergenza, cioè quelle che sono quasi in povertà assoluta e
01:43mentre c'è l'assessore Tobia Zevi, che è l'assessore al patrimonio di Roma Capitale,
01:47che dice serve un aiuto concreto addirittura dall'Unione Europea, c'è da dire che Roma ha
01:52un dato un po' curioso, c'è il più alto numero di persone che chiedono una casa,
01:58ma anche il numero più alto di case senza persone dentro, quindi questo è un dato che
02:04ci fa un pochino riflettere e ci fa sorgere una domanda alquanto spontanea. Ci sono 20.000
02:10persone senza casa a Roma, ma ci sono tantissime case che potrebbero essere utilizzate proprio per
02:15queste persone, perché questo dato non viene sfruttato dal Campidoglio. Noi ne parliamo con
02:21Iuri Trombetti, che è il consigliere dell'Assemblea Capitolina. Buongiorno e bentrovato. Buongiorno,
02:27buongiorno a voi. Grazie consigliere per essere in nostra compagnia. Allora,
02:32lei negli anni si è occupato tantissimo del patrimonio, soprattutto dell'emergenza case
02:37nella capitale, quindi le chiedo di chiarirci un po' questa vicenda. 20.000 persone senza casa
02:44a Roma nell'anno del Giubileo è un numero un po' particolare, definiamolo così.
02:49Sì, in effetti, purtroppo il fenomeno che stiamo vivendo in questi ultimi anni è l'aumento
02:58esponenziale di persone che fanno domanda di casa volante. Eravamo appunto a circa 16.000,
03:03adesso siamo arrivati a circa 20.000 persone che hanno fatto domanda di casa volante.
03:08Questo ci segna due cose. Innanzitutto che le persone hanno più contezza degli strumenti
03:13a disposizione, perché molti non facevano nemmeno domanda pur avendone bisogno, perché
03:19totalmente sfiduciati. Noi abbiamo ripreso a fare le assegnazioni, con numeri ancora
03:25molto insufficienti, e poi interveniamo anche su quali sono le motivazioni, ma vuol dire
03:32anche che il disagio sociale aumenta. E tra queste domande, quelle che aumentano di più
03:36sono quelle di chi ha il punto, ora è un tecnicismo, però lo voglio spiegare, il punto
03:41a dove le persone che hanno bisogno di una relazione del servizio sociale, perché vivono,
03:47così dice esattamente il Bando, in manufatti privi dei servizi igienici essenziali. Cioè
03:52vuol dire che sono persone che vivono così, in situazioni di fortuna. Ecco, quelle persone
04:00che oggi hanno accesso al servizio sociale e quindi hanno la possibilità di avere una
04:04relazione, sono le persone che fanno domande casecolari. Abbiamo purtroppo, e lo diceva
04:08bene nell'introduzione, una città che tante persone senza case, tante case senza persone.
04:15Stiamo provando, vengo proprio adesso in una riunione qui al Dipartimento, perché io come
04:20Presidente della Commissione Paradimonio naturalmente condivido l'appello di Zevi, ma quello che
04:25dobbiamo mettere in campo, e che stiamo mettendo in campo, è una serie di strumenti. Però
04:29da soli non ce la facciamo, perché abbiamo bisogno di risorse economiche e abbiamo bisogno
04:34anche di risorse umane per mettere in campo un'azione così forte. Ad oggi, non voglio
04:41ritornare troppo indietro, ma dopo il Piano Fanfani e qualche altro piccolo intervento
04:46in questa città, ma in questo Paese il tema case è scompasso. Noi abbiamo il più basso
04:52numero di edilizia negli Stati Uniti. Allora in questa situazione stiamo cercando di mettere
04:59in campo dei correttivi, ma la situazione davvero, il grido all'arma è forte, perché
05:03la situazione è drammatica.
05:04Io guardi, consigliere, voglio ritornare ancora più indietro rispetto a lei, perché c'era
05:09Pasolini che durante gli anni 60-70, prima della sua tragica scomparsa, denunciava un
05:14po' le baracche fatiscenti di Ostia, quindi l'emergenza abitativa a Roma devo dire che
05:19è sentita da tantissimo tempo. Ormai abbiamo perso un po' il conto, però secondo lei
05:25qual è il modo più giusto per sfruttare la possibilità di utilizzare case che sono
05:31vuote in sostanza, gli aiuti dal punto di vista dell'Unione Europea, ma nel piccolo
05:36si può già cominciare a fare qualcosa, perché aspettare gli aiuti esterni è voglia.
05:41Esatto, ha ragione. Noi dobbiamo fare il nostro lavoro e vi dico quello che stiamo facendo.
05:48Abbiamo fatto il secondo bando per l'acquisto delle casse erbe, perché il tema si risolve
05:53al di là di tutte le filosofie immaginabili e se noi abbiamo la capacità di acquistare
05:58casse e quindi abbiamo messo, il Sindaco ha messo 200 milioni l'anno per l'acquisto
06:03di casse, abbiamo comprato 120 casse dall'Inps, ci rivolgiamo agli enti previdenziali, perché
06:08gli enti previdenziali sono proprio quelle situazioni che dicevamo, case senza famiglie,
06:13tante vuote, quindi le compriamo da Le Nasarco, abbiamo fatto un secondo bando, siamo fiduciosi
06:18che Le Nasarco risponda, stiamo comprandole facendo un nuovo accordo con l'Inps, ci
06:23rivolgiamo agli altri enti previdenziali, ci rivolgiamo a tanti costruttori che hanno
06:27le casse invendute. Questa volta c'è la disponibilità di un comune che dice le compra,
06:32quindi le compriamo noi e se riuscissimo ad avere un numero di casse considerevole, riusciamo
06:39ad abbattere quella parte della graduatoria che è emergenziale, perché la graduatoria
06:44è fatta di 20 mila persone, ora non voglio sminuire, però ci sono persone che hanno
06:5010 punti, 15 punti, 5 punti, noi dobbiamo intanto aggredire quella fascia emergenziale
06:55che sta a 65-70 punti, fino a 45-40 punti, se non riusciamo ad avere un numero tramite
07:02questi bandi che abbiamo fatto, il prossimo scade a marzo e quindi ci aspettiamo una risposta
07:07della città, vuol dire che abbiamo aggredito la parte emergenziale, le prime 2.500 persone.
07:15A cosa ci rivolgiamo? Se noi adesso ci mettiamo a costruire casse, lo risolviamo tra 10 anni
07:20il problema, noi dobbiamo prendere le casse che già ci sono, quindi le casse degli enti
07:24previdenziali e le casse dei costruttori invendute. L'altra questione su cui stiamo intervenendo
07:30è la delibera su welfare abitativo, che a firma mia e della consigliera Converti che
07:35porteremo in aula probabilmente a fine febbraio, che cerca di intervenire insieme all'agenzia
07:42per la casa, a far incrociare domande offerta, perché tra l'altro l'altro tema è che
07:46mentre tu aspetti la casa popolare, se tu ha uno sfratto oggi, nessuno devi fare il
07:52contratto, perché quale proprietario privato fa un contratto ad una persona che magari
07:57è stata già sfrattata anche per modosità e non si fida, quindi abbiamo messo, questa
08:03è la discussione che abbiamo fatto anche oggi, intanto noi interveniamo subito con
08:07contributo economico, lo abbiamo chiamato segno universale per la casa e quindi diamo
08:12900 Euro subito, le spese per il trasloco, le spese per il deposto edizionale e 900 Euro
08:18in cui diamo la possibilità di trovare casa, ma per le garanzie siamo, credo che sarà
08:23pronta diciamo il mese di aprile, l'agenzia per la casa, anche Roma finalmente, dopo Milano,
08:29dopo Bologna, anche qui arriviamo ultimi purtroppo, dopo Torino, facciamo l'agenzia
08:35per la casa, c'è una struttura che mette insieme domande offerta, che ti aiuta economicamente,
08:40ma che in confondo di garanzia garantisce anche il proprietario sul pagamento dell'affitto
08:46e quindi questo può far sì che le persone che hanno uno sfratto nell'attesa della
08:51casa popolare possano avere un contributo economico, ma soprattutto una garanzia, qualcuno
08:55che si frappone tra la persona che viene sfrattata e il proprietario che fa garanzia.
09:01Tutto questo lo voglio dire non per polemica politica, perché penso che ci voglia uno
09:05sforzo nostro della Regione, come sapete la Regione è un altro colore politico rispetto
09:09al Campidoglio, ma in questo senso dobbiamo marciare uniti, però in tutto questo lo voglio
09:15dire perché è bene che chi ci ascolta lo sappia, il fondo Morosità incolpevole è
09:20stato azzerato dal governo Meloni, il fondo contributo affitto è stato azzerato dal governo
09:24Meloni e noi oggi abbiamo il ministro Salvini che mette 100 milioni di Euro su tutta l'Italia,
09:32noi abbiamo messo 200 milioni l'anno Roma come giunta, il piano casa nazionale ad oggi
09:39è 100 milioni per tutta l'Italia, quindi stiamo andando contro l'ulente, ecco perché
09:43Zeri chiede l'aiuto dell'Unione Europea, che guardate finalmente il tema casa è diventato
09:48così importante che abbiamo un commissario per la casa e un presidente della commissione
09:53di casa, è la prima volta che accade in Europa e quindi vuol dire che mentre l'Europa
09:57sta capendo che il tema casa è un tema ormai emergenziale, perché in primo tassello di
10:03Welfare io e lei non saremmo mai riusciti a raggiungere le rispettive posizioni senza
10:09avere un tetto, perché il primo elemento è il tetto dove poter dormire, allora l'Europa
10:15ne sta prendendo atto come il fondo, noi invece in Italia arriveremo molto tardi a questa
10:19convinzione. Le chiedo in conclusione, Trombetti, se ecco questa emergenza che sta affrontando
10:27Roma coincida un po' con il giubileo, perché c'è chi dice che Roma sta diventando una
10:34città a misura solo di turismo, non c'è più spazio per i cittadini, allora è come
10:38se in un certo senso anche i privati cacciassero un po' gli inquilini per fare spazio ai turisti
10:43e c'è chi si lamenta di questa storia, secondo lei è un dato che va preso in considerazione
10:47in questa emergenza o no? No, è un dato verissimo, tant'è vero che
10:51io sono tra coloro che ha spinto le enorme tecche della situazione, ha fatto un regolamento
10:56e avremo il primo incontro mercoledì con l'assessore all'urbanista, il regolamento
11:00per limitare e regolamentare l'uso dei BNB, perché guardate il fenomeno che è accaduto
11:06in questa città, proprio in prossimità del giubileo e durante il giubileo, è stato
11:13che i proprietari di casa hanno mandato via tante persone e hanno trasformato le loro
11:17case in modo di edificio, in BNB, in bed and breakfast, perché ad oggi non essendoci
11:23una regolamentazione tu puoi aprire tutti i bed and breakfast che vuoi, perché il governo
11:27anche qui oltre al CIN nazionale non sta dotando i comuni della possibilità di regolamentare,
11:33noi abbiamo detto facciamo regolamento nostro, oggi una persona, guardate una casa che pregi
11:39un bileo costava, faccio esempi concreti perché avendo degli sportelli nella città
11:44sono racconti di vita quotidiana, non sono statistiche di qualche ente, una casa che prima
11:50ti costava 1000 euro a San Paolo, che è un quartiere di Roma, al mese, adesso meno
11:55di 1500, tu non trovi casa, perché? Perché è intervenuto l'over turismo e quindi è
12:00intervenuta la possibilità di darvi ad affitti brevi, affitti brevi, veloci, ora come sapevate
12:05anche con le chiavi, quella presa che finalmente... Si, lì è una polemica, ancora in atto,
12:12che non risolve definitivamente, certo, ma comunque già adesso con il cellulare tu apri
12:17la porta, non c'è nemmeno bisogno, nonostante il parere del ministero che è contrario,
12:21quindi in queste case sono state utilizzate non solo nel centro storico, anche nelle zone
12:25di Mitro, ma il centro storico, penso a Centocella ad esempio, sono utilizzate solo per il turismo,
12:30questo vuol dire che tante persone, noi siamo tempestati a questo, stanno sul meglio degli
12:35sfratti aggressivi e fatemi dire che questo governo, nonostante noi l'abbiamo chiesto,
12:41non ha fatto il blocco degli sfratti per il giubileo, cioè il giubileo non può essere
12:45solo il giubileo delle opere bellissime che cambiano il volto della città, su questo
12:49stiamo facendo un grande sforzo, ma è il giubileo delle anime, altrimenti non ha senso
12:53e allora se durante il giubileo, l'anno santo, noi buttiamo per strada le persone
12:58che non sanno dove andare e tra l'altro una delle emergenze che abbiamo in questi
13:02giorni, guardate, sono quelle delle donne vittime di violenza, perché i casi sono aumentati
13:06in modo esponenziale, come sappiamo dalle cronache, abbiamo uno strumento adeguato
13:11per dire ad una donna, intanto stai sfuggendo dal tuo aguzzino, intanto io ti do casa, ecco,
13:17questi sono i temi su cui attraverso l'agenzia della casa, attraverso l'auto speciale,
13:21ci stiamo battendo, ma abbiamo bisogno, in una città come Roma, di un aiuto ancora più
13:26grande.
13:27Grazie davvero consigliere, è stato un piacere, io le annuncio già che torneremo a disturbarla
13:33magari tra qualche tempo per fare un ulteriore bilancio sulla situazione, sperando di portare
13:38ai nostri telespettatori i numeri un pochino più felici, grazie davvero.
13:42Grazie, grazie, con piacere ritorno, grazie, arrivederci.

Consigliato