Al Coc a monitorare l'evoluzione delle condizioni meteo l'esperto del sindaco, Daniele Ingemi. Attraverso i suoi dati si comprende meglio la portata del maltempo che ha investito la città.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00È stato un evento che si può definire dal punto di vista meteorologico eccezionale?
00:06Assolutamente, possiamo ritenerlo un evento importante e eccezionale in alcune aree della nostra città
00:12perché bisogna tenere in considerazione non quanta pioggia è caduta ma l'intervallo di tempo in cui è incaduta.
00:18Nello spazio di tre ore nella zona sud della città sono caduti dai 105 fino ai 130-140 mm di pioggia in tre ore
00:28che sarebbe l'intero quantitativo che cade in tutto il mese di febbraio.
00:32La stazione di Punta alle Bandiera ha registrato finora un'accumulata di 141,6 litri d'acqua per metro quadrato
00:43quindi una quantità d'acqua enorme che ovviamente ha a causa auto notevoli disagi
00:48come in tutte le aree del mondo quando dicade così tanta pioggia in uno spazio temporale ristrettissimo.
00:53Mentre su Messina c'è questo nubifraggio, a pochi chilometri di distanza invece c'è tutt'altro condizioni meteo?
01:01Assolutamente sì, questa è proprio la tipica caratteristica dei temporali stazionali, temporali autorigeneranti
01:06perché si tratta di perturbazioni molto intense, molto insidiose ma circoscritte.
01:11In questo caso il temporale si è localizzato sull'area dello stretto tra i Monti Pelloridani e l'Aspromonte
01:18dove si sono formate persino delle supercelle, ossia dei temporali dotati al proprio interno di un moto rotatorio
01:25infatti nello stretto abbiamo registrato circa 5-6 tornato che per fortuna si sono mantenuti in mare aperto
01:31e non hanno toccato la terraferma.
01:33Anche la grandine che è un elemento tipico di questi temporali che noi spesso vediamo dai video dei telegiornali americani
01:42nelle grandi praderie o in Europa durante il periodo estivo, oggi invece l'abbiamo visto proprio nel cuore del Mediterraneo
01:49lungo l'area dello stretto di Messina.