• 4 giorni fa
Trascrizione
00:00Per Enrico Berlinguer, padre, che ricordi ha?
00:05Beh, tanti ricordi, purtroppo interrotti da una morte improvvisa
00:10quando eravamo ancora tutti giovani, perché io avevo gli ultimi 4 anni
00:14e la mia ultima sorella 4 anni.
00:16È stato un padre affettuoso, è stato un padre molto ostruoso a suo modo,
00:22che amava molto farci giocare, che ci portava in una park,
00:27all'area delle montagne, in barca a vela a stintino,
00:30ci ha insegnato a nuotare, come si poteva imparare allora,
00:33buttandosi dalla barca con lui che diceva
00:36tranquilli, tranquilli che non affogate perché vi recupero io in qualche modo,
00:41perché comunque l'acqua vi tiene a gagno.
00:44È stato un padre che ha cercato di essere presente per tutto il tempo
00:49in cui, diciamo, era possibile.
00:52E quindi io dico sempre che non ho sentito la sua assenza più di quanto
00:57non l'abbiano sentita i miei coetanei di allora, che avevano magari
01:01i genitori che facevano altre professioni, perché comunque
01:04tutto il poco tempo libero che aveva è stato sempre e chiaramente
01:08dedicato alla sua famiglia.
01:10Un ricordo legato anche a questa città che sta celebrando.
01:14Beh, ricordo a Sassaria, la città di papà, dove è nato, dove è cresciuto,
01:19dove ha scelto di non fare l'avvocato come suo padre,
01:25ma di dedicare tutta la sua vita alla militanza politica.
01:29È una città che papà ha amato sempre profondamente,
01:32in cui è tornato ogni anno, perché anche quando andavamo in vacanza a Stenzino
01:37c'era sempre la tabba a Sassari, e che ci ha insegnato naturalmente
01:41a conoscere, ad amare e che porteremo sempre nel cuore.
01:45Bianca, una domanda forse un po' personale, però forse doverosa.
01:49È faticoso affrontare queste celebrazioni, viverle per te e la famiglia?
01:54O è bello, o fa piacere insomma dopo 40 anni continuare a ricordarlo in questo modo?
02:00Rendersi conto dell'affetto che c'è nei confronti di Enrico?
02:03Beh, è bellissimo, bellissimo perché immaginare e sapere che 40 anni dopo
02:09papà è ancora tanto amato, è ancora tanto presente nel cuore di questo paese
02:15e soprattutto anche nel cuore di persone che non l'hanno mai conosciuto.
02:19Perché per esempio in Roma, ma anche a Bologna, la mostra è stata visitata
02:23da ragazze giovanissime che sono nati dopo la sua morte
02:26e che avevano proprio interessi a conoscere.
02:29Lo stesso è successo anche con il figlio, che andrà a seguire la grande ambizione.
02:36Anche lì hanno assistito alla proiezione tantissimi giorni.
02:40Quindi il fatto che lui resti, anche a distanza di tanti anni,
02:44credo che sia per un figlio la gioia più grande.
02:48E per un uomo che ha dedicato tutta la sua vita a conoscere lui,
02:51alla realizzazione dei suoi ideali, anche se purtroppo non lo può sapere,
02:55il segnale che insomma quegli anni sono stati anni importanti
02:59e ha fatto che il bello del suo paese lo abbia cercato.

Consigliato