TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti sui giornali di Sardegna 1, andiamo a parlare di Stova
00:24a Sardegna 1 e cominciamo con questo sommario.
00:27Oberta Torra sa prima partire di Roma in castello, poi di passare in macchina, sa dire residenti
00:34siete buttate i carisiscetti, critico su Sindico Zedda, ha su progetto il nome di Brasile.
00:40Energia a Topi tra suo Governo e sa Regione, in San Mese del Palazzo Chigi, sa Chistioni
00:45a Reidone, ma sa Rezza dei Smovimento, su Ispingiri vuol sapratto un bello Pittiquattro.
00:51Sa Emergenze Sanitarie, in Sa Presione di Aristani, sa Ribantà a Dottore Sinoso, su servizio
00:57a Resa e a Segura a Donnedì, po' otto porte sa, e su Bando, non gli ha rispondi un nemmo
01:02su.
01:03In Bavnei Vuru il turista sa anta pagassa chinanta tassa di soggiorno, costa la risa
01:10un euro e mezzo, su Sindico estra un tributo per sbellezza sa del suo territorio nostro.
01:15Sforzo balloni de Serie A su Castellu, intra su campionato sul mercato, la padulla si
01:20sta andando e sa la società di cercare un altro attaccante, lunedì si sfida contro
01:25San Lazio, fuetra sa allenatori Beccio e Rastelli.
01:28Dunque sa la parte de Via Roma in Castellu, è stita orra, libera, su cantieri è stetti
01:37un serrao di Gusto Mangiano, nella stessa parte intra Piazza Ingrao e Via dei Mille,
01:42che è stita tutta riqualificata, su cantieri è stata orra aperta, po' 675 disi dei pieressi
01:50serrao, sanno passare, il Gusto Mangiano che si è sopperaio su Antico Manciaccio Sciairotto,
01:56in Cianti Bocchiaio, straveglia, si è muovi del lunedì in questa gira che entra il traballo
02:00su Antasighieri, nella stessa parte intra Via dei Mille e Largo Carlo Felice.
02:05I cantieri sono aperti su questo progetto che è arrivato dall'architetto Stefano Boer,
02:10un progetto bofio dell'amministrazione passata, guidato dal suo sindaco Paolo Truzzo, in questa
02:15parte centrale di Via Roma, in questa parte con Subbirdi, Matasa e Panchina Sanoasa.
02:20In questa parte noi in Cingiara stiamo già aperti a macchina, siamo lasciati residenti
02:26in sappendizio di Marina, e poi sbuttacchiere si sta traballando, in niega, dobbiamo caricare
02:33le mercanze e sparcheggiare anche i residenti in sappendizio.
02:38E questo mezz'ora il suo sindaco del Castello Massimo Zedari è stato con i giornalisti
02:42a Mimmi sul progetto Nomi Brasili, 10 anni fa. Queste sono questioni di gusto personale,
02:49anche sul granito, in Cianti Bocchiaio c'è altro granito, in Pruso, che è stato
02:55un busco orizzontale, un busco non di bio. Il suo progetto è stato cambiato grazie all'intervento
03:04della sua sovrintendenza, ricorda Massimo Zedari, che è andato a S. Piera Torraia,
03:10che era la Via Roma antica. Il suo sindaco ha rifletto su alcuni problemi che hanno creato
03:18i suoi progetti, ma anche i suoi progetti, perché è stato cambiato il suo progetto,
03:25è andato a S. Piera Torraia, sui cantieri, in Cianti Bocchiaio, 10 anni fa, in Pruso.
03:30In molti punti della regione c'è stata la viabilità di andare accanto al mare,
03:34andare in corso degli autobus, c'era passare dal metro a S. Leina,
03:38dove c'erano i binari e non si potevano passare gli autobus. Il suo sindaco è andato
03:44al suo comuno cercando di ottenere un permesso, ma va in assai indonna maniera,
03:48autobus e metro in sua propria corsia. La questione energetica ha confronto
03:54in Roma, il suo governo e la sua regione, a posto della decisione del Palazzo Chigi
03:59di portare avanti i suoi accordi costituzionali sul provvedimento a Reidone. Della questione
04:05ha introdotto alle Chendi il suo Presidente della sua regione, Alessandra Todde, il suo
04:08Assessore dell'Industria Emanuele Cani e il suo Ministro dell'Ambiente Gilberto Picchietto-Fratin.
04:14Si è sconvinto che la sua legge era giusta, non era il suo Assessore Cani,
04:18è un provvedimento che defende gli interessi della Sardegna.
04:21Le ha usati la transizione energetica, ma non ha usato nessun no a ogni tipo di
04:26speculazioni, non era ancora l'Assessore dell'Industria.
04:29Di sicuro è difficile, anche se c'è un punto di equilibrio in Roma,
04:34si deve decidere di farlo sui venitori del suo sistema energetico della Sardegna,
04:39che è l'unico centrale che funziona con i suoi graboni.
04:46Mentre si stava in movimento contro le sue speculazioni energetiche,
04:52Torre ha spinguto il Sabato 24, il suo provvedimento dell'iniziativa popolare,
04:57firmato da 211 mila sardoni, Luigi Pisci, del suo comitato di difesa del suo territorio,
05:03del suo consiglio regionale, ha detto che si deve allegare il provvedimento all'estero.
05:09La situazione è in questi gradi, ha detto ancora Luigi Pisci,
05:12il Sabato 24 è scelto per difendere il nostro territorio e la Sardegna,
05:17l'interiore della Sardegna e di chi è in grado di riconoscere il suo paesaggio.
05:24In questa presenza di massima inaristante si avrebbe assicurato l'assistenza sanitaria donna di Montalibendi,
05:30il dottore Sinovo ha presentato le sue domande sul bando dell'ASL,
05:34ha votato e il bando della sua azienda non ha risposto nemmeno.
05:39Tre mesi da ora si garantiscono le presenze di massima, la situazione viaggerà in media.
05:45Ora è stata catturata la soluzione, il dottore Sinovo ha continuato a firmare la convenzione con l'ASL,
05:52con un contratto di mezzina penitenziaria, il dottore deve lavorare ogni giorno per 24 ore ogni gira,
05:59deve lavorare in pari con un dottore che arriva al suo servizio ogni mese,
06:04in più deve arrivare altri quattro dottori con un contratto di liberi professionisti,
06:12in questa maniera il suo servizio in presenza aristantese avrebbe assicurato 24 ore ogni giorno per presenziare e per il suo lavoro.
06:22Si è legato ad un telescopio di Einstein durante l'ottobre che è stato fatto in Bizia,
06:27organizzato con l'Unione, con la collaborazione dell'Istituto Crenos e con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,
06:35sui siti di Sabina, Giuseppe e Ciccolini, una ragazza tocca fare investimenti nel suo territorio per cambiare le produzioni,
06:43i bens primari, le infrastrutture culturali e le istruzioni.
06:48Questa è una sfida che ha fatto il PIB, ci vogliono i benitori del centro, della Sardegna,
06:53questo è un progetto internazionale, è una cosa importante, ma bisogna pianificare le intervenzioni.
07:01Sui territori deve essere pronto, vuole ricercare tutta la gente che arriva a noi, che potrà ballare e studiare.
07:07La direttora dell'Unione Crenos, Anna Maria Pinna, è stata in Porto un anno,
07:13ha giocato con un squadro di amministratori locali, tutti in Paris,
07:18sull'Einstein Telescope, per raggiungere i benefici per la cerca scientifica e per il sviluppo di tutta la Sardegna.
07:28La tassa di soggiorno è arrivata in Baune, i turisti hanno pagato 1,5 euro per le strutture del BNB,
07:38l'albergo di tutti i territori, con 500 strutture.
07:42Si imposta un valore di 20 per l'albergo e le strutture di Santa Maria Navarrese.
07:50Sui provvedimenti è stata provata la giunta comunale, si è chiesto con tutti, con i cittadini e le aziende,
07:56per un anno in tre, con il sindaco Stefano Monni.
07:59Mi pare che questa è la soluzione giusta.
08:02La tassa di soggiorno è arrivata in Baune, sullo spettacolo di tutta l'Italia,
08:06ogni anno ci sono arrivati turisti da tutto il mondo.
08:10La tassa di soggiorno è arrivata in Baune, sullo spettacolo di tutta l'Italia,
08:12sullo spettacolo di tutta l'Italia, ogni anno ci sono arrivati turisti da tutto il mondo.
08:16Il sindaco Stefano Monni è arrivato al Comune per investire tutti i suoi dinei per migliorare il servizio e non per fare cassa.
08:25Andiamo ora in Avasa, nel suo Comune, e traballiamo per avvalorare tutto il subusco che c'è nel suo territorio.
08:34Si arrende un accordo con l'Agenzia Foresta per la gestione del subusco manno.
08:39Come ti spiego, grazie all'assessore comunale dell'ambiente Monica Picchietta,
08:43che ha portato 400 ettari sul subusco, grazie a questo accordo una parte è stata assesso
08:48dalla gestione dell'Agenzia regionale.
08:51Nel subusco c'è bisogno di manutenzioni ordinarie e straordinarie.
08:56Il progetto è di crescere, ancora di più, il sviluppo delle parti ambientali.
09:01Noi abbiamo avuto l'opportunità di affrontare le battaglie mediterranee, le morti, l'estinco del sole,
09:09le morte degli eleni e dei cereali.
09:12Il legato della storia.
09:15L'ultimo ottobre organizzava in Sagresi a Manna di San Saturnino i dialoghi organizzati
09:22sui musei nazionali.
09:24C'erano alcuni maneggenti, ma anche su Friuso, ma anche su Argumento.
09:28Bollina che ha la storia, Bragiri, Mera.
09:30Segnante a Lezio, derivata da Lorenzo Tanzini, professore di storia medievale
09:36all'Università del Castello, dove ha avuto l'opportunità di parlare con Marina Tonetta Moncio e Francesco Muscolino.
09:42Lorenzo Tanzini ha risposto a come si è sentito in Porto la presenza di Spisano in Sardegna nel 1100-1200.
09:53Un periodo storico che ha influenzato la dominazione catalano-aragonesa.
10:01E' una storia in cui non c'è una divisione assoluta.
10:07Le cose non cambiano.
10:09Tutto in una porta.
10:11Come dicevano Donia Zavoro e Donia Domenico, grazie.
10:16Grazie anche a queste edizioni.
10:20Sui giornali nostri c'è anche questo pre-conto speciale.
10:25In questa gira ci sono Giuseppe Ungari e Ivo Murgia.
10:29Giuseppe Ungari è fotografo, attore e sceneggiaro.
10:33Ha raffreddato la sua partecipazione ai suoi film Goppa di suo regista Roberto Pili.
10:39Ungari è uno dei suoi attori protagonisti e sceneggiaro.
10:44L'altro è Ivo Murgia, che rappresenta il suo ultimo libro, Sarawak, un conto del viaggio che è arrivato in Malesia.
10:51Murgia ha lavorato come operatore culturale e ha raffreddato la sua lingua sarda.
10:58Il pre-conto è del nostro studio.
11:00Grazie e grazie a tutti.
11:02Sport.
11:04Sui palloni di Serie A, sui castelli di video, tra gli allenamenti,
11:08la nuova carribata del mercato.
11:11Il mercato è sicuro che gli attaccanti di gialluca e la padura saranno migliori.
11:16Dunque, sui castelli, ci sono altri attaccanti.
11:20Di Sacremonese, invece, c'è il ribaiano difensore, Jonsen.
11:24In submento, si squadra gli allenamenti.
11:27A Seminello, ci si prepara a partire dal lunedì.
11:31Su Notti, contro Sallazio, c'è Paul Domus.
11:33Il suo obiettivo è di tornare a Vavimuntus.
11:36A Rizeu, c'è la trasmissione via videolina e radiolina.
11:39Il Cagliari è in diretta.
11:41Ci sono gli allenatori, invece, sui castelli.
11:43Rastelli è un attaccante di video.
11:46Sui castelli, è sicuramente una partita bella.
11:49Poi, su Benitore, c'è il classificato.
11:51Sarà giocato in una parica di punti.
11:54Dunque, sul consiglio di Rastelli,
11:57si deve giocare ogni partita come si fa sull'ultima.
12:01Poi, sui palloni, c'è la serie C.
12:03Domenico Sardore sarà giocato in Suvannissana
12:06contro Sestri Levante.
12:08È una partita facile.
12:11Siamo in seguito.
12:13La squadra di San Liguria è in ultimo posto nella classifica.
12:16Sardore, invece, è in terzo.
12:19Ma, se gli allenatori di Tartarese e Alfonso Greco
12:22non si prendono bene l'attenzione,
12:24le partite saranno diverse.
12:26Per ogni squadra, può creare problemi.
12:28Si deve essere umili, dicono gli greci.
12:31Domenico non ci sarà Dammetto,
12:33non ci sarà neanche Beppe Mastino.
12:36In supermercato, la società di Ecirchendi è un difensore.
12:40Ogni allenatore di Sardore
12:42e di San Liguria
12:44può trovare dei palloni divertenti
12:47nella tabellina di quattro gironi
12:51della prima categoria.
12:54Nella tabellina di quattro gironi
12:57della seconda categoria.
12:59Tutti i risultati
13:01e gli altri campionati
13:03del pallone.
13:05È un impegno straordinario.
13:07Adesso, nel campo di Sardegna,
13:10c'è la cronaca
13:12di 176 squadre
13:14che hanno partecipato
13:16nel campionato della prima e seconda categoria.
13:18Ogni allenatore
13:20trova la pagina sportiva
13:22della Unione Sarda.
13:24È tutto per oggi.
13:26Grazie per l'attenzione.
13:28Ci vediamo la prossima edizione.
13:31Un saluto a tutti.
13:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS