Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben ritrovati a SPi insieme, oggi siamo a un'iniziativa promossa dal nostro coordinamento
00:20donne.
00:21Presentiamo in particolare il libro di Maria Grazia Fontana, è questo che volevo.
00:26Maria Grazia Fontana che ringraziamo di essere presente all'iniziativa e alla quale chiediamo
00:33di cosa tratta il libro, un romanzo e quali sono le ragioni che l'hanno spinta a scrivere
00:40arrivando da una storia diversa da quella della scrittura, arrivando dalla professione medica
00:45e qual è il cuore di questo romanzo e di questo lavoro.
00:49Le protagoniste di questo libro sono tutte medici, ovviamente io ho fatto il medico all'ospedale civile
00:56come chirurga e poi ho lavorato in pronto soccorso e ho collaborato col 118, non potevo che scrivere di medicina.
01:03Inizia con la storia di queste cinque ragazze che condividono l'appartamento a Pavia, poi si laureano,
01:10non a Brescia, ognuna sceglie la propria specialità, con l'entusiasmo per essere le prime donne
01:19che possono permettersi un lavoro altamente professionalizzato, quello che Virginia Woolf lo chiamava
01:26il collegio per soli uomini e lo fanno da un lato col desiderio di essere incluse in un mondo
01:33dove prima erano escluse ma soprattutto mosse dal desiderio di un lavoro fatto di relazione col paziente,
01:40fatto di manualità, di mani messe sul corpo per capire bene i confini di un fegato, il profilo della milza.
01:50Non hanno però davanti a sé una genealogia femminile e devono adattarsi alla strada che percorrono
01:59e hanno percorso prima di loro gli uomini. Non è ovviamente a loro misura, tanto è vero che quando Esther
02:06che decide di lavorare come neurochirurga verrà assunta, il primario che l'assume le dirà
02:13ti assumo perché sei brava nonostante tu sia una donna.
02:18La storia di questo libro è la storia di queste donne che camminano su crinali veramente ascoscesi,
02:25cercano di tenere insieme l'amore per il lavoro con l'amore per la famiglia perché alcune di loro decidono addirittura
02:32di fare anche figli quando normalmente ai chirurghi figli li fanno le mogli che stanno a casa.
02:38Non è un saggio sul femminismo, è proprio un romanzo che racconta veramente la fatica e il piacere e la gioia
02:47di un lavoro che io ho amato moltissimo, di un lavoro che però ha una donna.
02:53Negli anni in cui abbiamo cominciato a farlo noi è costato veramente molto, per cui ho cercato di tenere insieme tutto,
03:01tenere insieme per esempio la difficoltà che noi medici abbiamo ad avere a che fare col tema della malattia e della morte.
03:10Se per esempio un insegnante o un avvocato incontra questo argomento quando gli muore un congiunto o un amico,
03:19noi ce l'abbiamo sempre davanti, non possiamo dimenticarci di questo.
03:25Io volevo che da questo libro uscisse anche non solo la paura del paziente della morte,
03:33la paura del medico che tutte le volte si trova di fronte ad un orizzonte che gli si avvicina rapidamente e tutte le volte deve fare questo conto.
03:44Il libro parla di questo e poi parla dell'amicizia perché queste donne, queste cinque ragazze che diventano cinque donne e poi cinque anziane
03:56restano amiche tutta la vita e è questa amicizia fra loro che rende possibile la comprensione di una strada alternativa alla strada del mimetismo,
04:09una strada in cui una donna riesca a restare se stessa in un mondo di uomini, ma non a restare se stessa come adesso ci fanno credere
04:19quando ci fanno vedere alla televisione queste donne manager che dicono che mantengono la loro femminilità, ma per loro mantenere la femminilità è il tacco 12 per intenderci.
04:31Per una donna mantenere la propria femminilità vuol dire porsi la questione del io voglio una fetta del potere maschile
04:41o voglio mettere in crisi questo potere che è fatto di clientelismo, di nepotismo, spesso di sopraffazione, ecco credo che questo titolo stia a dire quello, io voglio quel potere o voglio mettere in crisi quel potere.
05:01Sicuramente incuriosisce questo lavoro di Maria Grazia Fontana pubblicato da Tempo Sospeso disponibile a Brescia presso Libreria Rinascita
05:10che tipo di iniziativa è quella di stamattina e perché le donne dello SPI hanno scelto di promuovere la presentazione del libro?
05:19Non c'è molto da aggiungere a ciò che Maria Grazia ha già detto perché è il contenuto forte dell'esperienza di ognuno di noi,
05:28cioè un'esperienza di donne che nella loro generazione, nella loro esperienza lavorativa hanno attraversato tutti questi temi, hanno attraversato il rapporto con il potere degli uomini in qualsiasi settore si siano trovate ad operare,
05:46hanno attraversato la necessità di rivendicare degli spazi propri, di rivendicare delle tutele, delle tutele per la propria salute e per la salute di quelli con cui si lavorava o con quelli per cui si lavorava se si era operatrici di settori del sociale o del sanitario,
06:06hanno attraversato le rivendicazioni sindacali essendo un coordinamento di donne dello SPI CGL. Tutte riflessioni che il coordinamento donne SPI porta avanti, che fa nella contrattazione territoriale, nelle attività sindacali anche del sindacato dei pensionati
06:28e ci pare naturale presentare un libro come questo e presentarci reciprocamente una riflessione su questi temi.
06:38La nostra trasmissione termina qui e si ferma per la pausa natalizia. Ritorniamo a partire dal 21 gennaio e cogliamo l'occasione per augurare a tutte le persone che ci seguono, ai nostri spettatori e ai nostri spettatrici delle festività segnate da Serenità.
06:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org