• mese scorso
Trascrizione
00:00Non dimenticare la storia, i meccanismi terribili che portarono la Shoah per sviluppare gli anticorpi all'orrore in un mondo ancora denso di violenze, guerre e distruzione.
00:12La giornata della memoria sarà ricordata con un calendario molto denso di eventi tra città e provincia.
00:18Con Comune, Provincia, Casa della Memoria siamo custodi della storia e delle storie che vedono nella giornata della memoria il suo apice del racconto.
00:33È il momento nel quale si ripercorre la storia della Shoah, le discriminazioni, la sofferenza di quel periodo, ma soprattutto trasferiamo valori di libertà che sono fondamentali per la crescita della nostra città.
00:52Noi dobbiamo saper cogliere ciò che è stata quella violenza, da che cosa è stata prodotta, non soltanto quello che ha provocato.
01:03Questo è un elemento estremamente decisivo, quella violenza rischia di riprodursi ancora oggi, ma noi dobbiamo però interrogarci sui meccanismi di quella violenza.
01:15Pensiamo per un attimo alla Shoah, da dove è nata la Shoah? È nata da chi pensava che chi non era d'accordo con lui doveva essere distrutto.
01:27Il 27 gennaio, giorno della memoria, a San Barnaba, saranno consegnate le medaglie d'onore agli ex internati nei campi nazisti e Raffaele Mantegazza dialogherà con gli studenti del Calini.
01:39In Piazzale Cremona ci sarà l'omaggio al monumento del deportato e la fiaccolata fino al monumento degli internati.
01:46Si ricorderanno le vittime e i testimoni di quegli orrori, da Edith Brooke a Gianandrea Trebeschi e coloro che vi si opposero.
01:53Il calendario completo è degli eventi sul sito di Casa della Memoria.

Consigliato