C'è un motivo per cui lo chiamano Lupin: basta guardare questo video per scoprire le sue doti... nascoste. Lupin è uno dei protagonisti del documentario Altri Animali, di cui vi mostriamo in esclusiva una piccola anteprima.
Di cosa parla "Altri animali"
A Oristano, Monica Pais, Paolo Briguglio e una squadra di giovani veterinarie toste e appassionate curano tutti: animali domestici e selvatici, con o senza proprietari, in clinica e sotto i cieli di Sardegna. Altri Animali è una immersione documentaria dietro le quinte di un lavoro speciale: il sogno dei tanti bambini che “da grande farò il veterinario”.
Un progetto nato dalla passione
Coppia nella vita e nel lavoro, Monica Pais e Paolo Briguglio dirigono la clinica veterinaria Duemari di Oristano. Ogni giorno, alla loro porta bussano cani, gatti, randagi investiti, ma anche volpi, galli inappetenti, agnelli infetti, rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere, tartarughe ferite da ricucire e molti altri... le porte del pronto soccorso sono aperte a tutti, anche a quelli senza proprietari. Tra visite mediche, vaccini, sterilizzazioni, interventi d’emergenza, Monica Pais e Paolo Briguglio - aiutati da dieci giovani veterinarie piene di energia – dedicano anima e corpo alla guarigione di ogni sfortunato ospite della clinica, anche per trovare casa ai circa duecento randagi che trattano ogni anno.
Il loro impegno quotidiano e, soprattutto, la loro passione e dedizione è diventata un film. Diretto da Guido Votano, giornalista, documentarista, autore radio e tv (tra i suoi doc, La Notte di Totò, Miglior documentario italiano al Torino Film Festival 2003, e Altri Occhi, Miglior documentario al Levante Film Festival 2005). Curiosa, attenta ma sempre discreta, la telecamera ha seguito per mesi operatori ed ospiti, osservando e raccontando da vicino, con un occhio attento al punto di vista dei pazienti, una professione amatissima come quella del veterinario, in via di profonda trasformazione per l’irruzione della tecnologia e delle specializzazioni, e per l’empatia crescente che il pubblico ha per il mondo animale.
Una onlus a favore degli animali
La clinica Duemari è la struttura veterinaria più grande della Sardegna, un centro di eccellenza italiano. Ma anche un unicum nel suo genere in quanto offre assistenza anche a tutti gli animali randagi incidentati, investiti e malati. Sono quasi duecento l'anno gli animali soccorsi e curati a cui viene trovata adozione, grazie al seguito delle pagine social della clinica e alla onlus Effetto Palla, nata sette anni fa per raccogliere le donazioni dopo il recupero della cagnetta Palla, trovata con un laccio che le strozzava il collo. L'associazione, presieduta da Monica Pais, opera in Italia e all'estero in progetti che coinvolgono il recupero alla salute e alla società di animali di varie specie, inclusa quella umana. Alle sue esperienze con gli animali e alla sua vita in Sardegna, Monica Pais ha dedicato sette libri di successo editi da Longanesi. L’ultimo di questi, in vetta alle classifiche e già alla terza ristampa, è Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (2024).
Dove e quando vedere "Altri animali"
Dopo un primo tour delle sale sarde, Altri animali è approdato sul continente con una prima presentazione il 21 gennaio al Cinema delle Provincie di Roma (si replica anche il 24). E, a seguire, il 19 febbraio a Citylife Anteo di Milano. A introdurre il film c'è Monica Pais.
Il documentario, però, farà il giro di tutta l'Italia. Nei prossimi mesi il tour toccherà tantissime città: le tappe sono consultabili sulla pagina social del film Altri Animali che trovate a questo link.
[amica-related]
Di cosa parla "Altri animali"
A Oristano, Monica Pais, Paolo Briguglio e una squadra di giovani veterinarie toste e appassionate curano tutti: animali domestici e selvatici, con o senza proprietari, in clinica e sotto i cieli di Sardegna. Altri Animali è una immersione documentaria dietro le quinte di un lavoro speciale: il sogno dei tanti bambini che “da grande farò il veterinario”.
Un progetto nato dalla passione
Coppia nella vita e nel lavoro, Monica Pais e Paolo Briguglio dirigono la clinica veterinaria Duemari di Oristano. Ogni giorno, alla loro porta bussano cani, gatti, randagi investiti, ma anche volpi, galli inappetenti, agnelli infetti, rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere, tartarughe ferite da ricucire e molti altri... le porte del pronto soccorso sono aperte a tutti, anche a quelli senza proprietari. Tra visite mediche, vaccini, sterilizzazioni, interventi d’emergenza, Monica Pais e Paolo Briguglio - aiutati da dieci giovani veterinarie piene di energia – dedicano anima e corpo alla guarigione di ogni sfortunato ospite della clinica, anche per trovare casa ai circa duecento randagi che trattano ogni anno.
Il loro impegno quotidiano e, soprattutto, la loro passione e dedizione è diventata un film. Diretto da Guido Votano, giornalista, documentarista, autore radio e tv (tra i suoi doc, La Notte di Totò, Miglior documentario italiano al Torino Film Festival 2003, e Altri Occhi, Miglior documentario al Levante Film Festival 2005). Curiosa, attenta ma sempre discreta, la telecamera ha seguito per mesi operatori ed ospiti, osservando e raccontando da vicino, con un occhio attento al punto di vista dei pazienti, una professione amatissima come quella del veterinario, in via di profonda trasformazione per l’irruzione della tecnologia e delle specializzazioni, e per l’empatia crescente che il pubblico ha per il mondo animale.
Una onlus a favore degli animali
La clinica Duemari è la struttura veterinaria più grande della Sardegna, un centro di eccellenza italiano. Ma anche un unicum nel suo genere in quanto offre assistenza anche a tutti gli animali randagi incidentati, investiti e malati. Sono quasi duecento l'anno gli animali soccorsi e curati a cui viene trovata adozione, grazie al seguito delle pagine social della clinica e alla onlus Effetto Palla, nata sette anni fa per raccogliere le donazioni dopo il recupero della cagnetta Palla, trovata con un laccio che le strozzava il collo. L'associazione, presieduta da Monica Pais, opera in Italia e all'estero in progetti che coinvolgono il recupero alla salute e alla società di animali di varie specie, inclusa quella umana. Alle sue esperienze con gli animali e alla sua vita in Sardegna, Monica Pais ha dedicato sette libri di successo editi da Longanesi. L’ultimo di questi, in vetta alle classifiche e già alla terza ristampa, è Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (2024).
Dove e quando vedere "Altri animali"
Dopo un primo tour delle sale sarde, Altri animali è approdato sul continente con una prima presentazione il 21 gennaio al Cinema delle Provincie di Roma (si replica anche il 24). E, a seguire, il 19 febbraio a Citylife Anteo di Milano. A introdurre il film c'è Monica Pais.
Il documentario, però, farà il giro di tutta l'Italia. Nei prossimi mesi il tour toccherà tantissime città: le tappe sono consultabili sulla pagina social del film Altri Animali che trovate a questo link.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Guarda, glielo lascio proprio...
01:32Ok.