• ieri
Le ultime rifiniture alle opere di cartapesta, saldatori in azione per limare i dettagli, lavoratori che salgono e scendono dai carri, con le musiche di sottofondo che svelano a chi si ispireranno le coreografie. É conto alla rovescia ormai negli hangar della Cittadella del Carnevale di Viareggio, in attesa del primo dei sei corsi mascherati in programma lungo i viali a mare della Passeggiata sabato 8 febbraio. E il clima che si respira, come ogni anno, è quello della grande attesa. Nove carri di prima categoria, quattro di seconda più le mascherate di gruppo e quelle isolate, pronte a regalare come sempre lo spettacolo senza eguali della manifestazione che da 152 anni è simbolo nel mondo della città di Burlamacco. Fra i temi scelti quest’anno, Luca Bertozzi ha puntato su Maria De Filippi. «È la regina della tv popolare – sottolinea il carrista -, al quale con la nostra opera intendiamo rendere omaggio sia per l’amore che le tributa il pubblico, sia per i tantissimi personaggi che ha saputo lanciare». Carlo Lombardi profetizza invece l’arrivo di una Papessa: «Tutto cambia nella storia dell’umanità – dice -, perché non dovrebbe essere lo stesso per la Chiesa?». E poi Jacopo Allegrucci, trionfatore in prima categoria per tre volte consecutive (2022 – 2023 – 2024) e al quale, giocoforza, vanno i favori del pronostico con il suo carro dedicato a ogni forma di diversità. «Abbiamo fatto il massimo anche quest’anno – spiega –, adesso non vediamo l’ora di cominciare. Come ogni anno, poi, saranno i viali a mare a farci capire il gradimento del pubblico e dei giurati». Sei le sfilate in programma fino a martedì 4 marzo – giorno del Martedì Grasso -, con spettacolo assicurato e una città che vivrà come da sua consuetudine un mese di festa. Ad aprire il corso inaugurale, quest’anno, sarà un concerto di Cristina D’Avena, a cui è stato affidato anche l’onore di comporre la canzone ufficiale del Carnevale 2025.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Con Luca Bertocci, carista di prima categoria, il suo carro, la grande condizione, è stato
00:29dedicato a Maria De Filippi. Perché questa scelta?
00:33Perché dalle chiacchiere fatte tra la gente emerge che lei è in realtà la regina della
00:43televisione italiana, una delle donne più seguite dal popolo italiano di tutte le età
00:49e perciò è nata questa idea di dedicargli un carro che è una celebrazione.
00:59Carlo Lombardi, carista di prima categoria, che quest'anno ipotizza la figura di una
01:08papessa donna. Come nasce questa idea?
01:11L'idea nasce pensando al ruolo della donna all'interno della chiesa e ci siamo chiesti
01:20ma perché la chiesa non si è mai evoluta rispetto alla modernità ad oggi, ai tempi
01:27nostri. Tutto trapassa come una palla di stoffa, praticamente tutto è transitorio nella vita
01:36temporanea e dovrebbe essere transitorio anche quelle che erano le regole un tempo del ruolo
01:42della donna.
01:49Alegrucci, trionfatore in prima categoria nel 2022, 23 e 24. Quest'anno i fari sono
02:06tutti su di te, che cosa ti aspetti?
02:08Diciamo che noi abbiamo fatto il nostro massimo come gli altri anni e poi saranno i viale
02:13a mare a dire risultato. Noi ci abbiamo messo tutta, stiamo lavorando bene e vedremo cosa
02:22viene fuori.
02:23Parlaci del caro di quest'anno, del tema di quest'anno.
02:25Il titolo è Il mostro ha paura, è un carro sulla paura del diverso. Si parla della diversità
02:31sotto tutti i punti di vista, da quella razziale a quella della pelle a comunque la diversità
02:38sessuale, qualsiasi diversità che c'è.

Consigliato