Il notiziario di Tgs, edizione del 16 gennaio 2025 – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera e bentrovati dalla nostra redazione, un pomeriggio piuttosto animato, quello di
00:11oggi in Sicilia, perché nella sanità che fa i conti con ritardi, carenza di personale,
00:19presunti casi di malasanità, cosa accade?
00:23Si dimette l'assessore Giovanna Volo, subentra chi ha guidato fino ad oggi l'ASP, Daniela
00:31Faraoni.
00:32Questa è la nostra apertura di questa sera, daremo conto di queste dimissioni, di questa
00:39nuova nomina e soprattutto di quelle che sono le reazioni.
00:43Poi, appunto, di morti sospette all'ospedale Papardio ci occupiamo, sono state dissequestrate
00:50le sale operatorie, poi allerta rossa, attenzione domani è la stessa regione che mette in guardia
00:59sugli spostamenti, solo quelli necessari, perché diverse province dell'isola sono
01:05in zona di allerta appunto rossa, il Palermitano si mantiene in area arancione, ma intanto
01:14chiudono le scuole in diversi centri, tra questi c'è Bageria, c'è Falù, c'è Caltanissetta,
01:20c'è Catania, comunque di questo ci occuperemo nella parte dedicata appunto a questo maltempo.
01:26Poi operazione antidroga Bonaggia, Palermo città di casa e vacanza, uno speciale, un
01:32reportage curato da Giorgio Mannino, poi l'abbandono di rifiuti lungo le strade curate dall'ANAS,
01:38ci sono le fototrappole, vi mostriamo anche le immagini di alcuni incivili che lasciano
01:43i rifiuti appunto nelle piazzole, poi teatro Massimo, Mario Martone ritorna con Otello
01:49e ancora lo sport, di tutto questo e comunque di molto altro ci occuperemo tra poco nel
01:54corso del nostro notiziario.
02:19Noleggia con Automania, prenota uno dei nostri veicoli commerciali scegliendo tra un'ampia
02:39gamma di furgoni a partire da 40 euro, potrai noleggiare i nostri furgoni presso le sedi
02:43di Palermo, Trapani e da oggi anche a Catania in via San Giuseppe all'Arena a fondo 4,
02:49anche senza carta di credito, scegli il meglio per i tuoi trasporti, noleggia con Automania.
02:54Da Demma arrivano sconti incredibili, qualche esempio?
03:00Fino al 26 gennaio, Can Passeggino Matic vari colori 99 centesimi, Ace lavatrice liquido
03:08varie profumazioni 21 lavaggi 2 euro e 19, Amica piatti aceto limone 1,5 litri 85 centesimi,
03:18seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino, Demma, da sempre al fianco delle famiglie.
03:25Vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione?
03:29Affidati a un orato con oltre 30 anni di esperienza.
03:33Abbiamo reso realtà i più grandi sushi in ristorante della Sicilia e ora possiamo farlo
03:40anche per te.
03:41Vieni a trovarci nel nostro showroom in via Vila Grazia 108 a Palermo, nei nostri depositi
03:49di 8000 metri quadri abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
03:54Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
03:59Si è dimessa in Sicilia l'assessore regionale alla sanità Giovanna Volo, era stata nominata
04:22da Schifani come tecnico, le subentra l'attuale direttore generale dell'ASPE di Palermo Daniela
04:28Cipolloni, le opposizioni chiedono che il presidente della regione vada subito in aula.
04:33L'inchiesta sulle morti sospette al papardo di Messina, su richiesta della Procura, il
04:40giudice per le indagini preliminari ha dissequestrato le due sale operatorie del reparto di cardiochirurgia.
04:46La protezione civile ha dilamato per domani l'avviso di allerta rossa per la Sicilia orientale
04:52e arancione per quella occidentale, il rischio di acquazzoni intensi in sei province, scuole
04:58chiuse in diversi centri.
05:00Droga Bonaggi è un uomo di 47 anni, è stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti,
05:07era in possesso di oltre 2 kg di ascisce, rinvenuti anche 900 Euro.
05:12Palermo, città di case vacanza, sono 5000 ore a più regole, vengono applicate dal Comune,
05:19si punta all'emersione delle attività in nero, è una ricettività più trasparente,
05:24gli operatori dicono tempi troppo stretti, stagione alle porte.
05:27L'ANAS ha intensificato i controlli sulle statali dell'agrigentino in corso interventi
05:33di bonifica ambientale, ad oggi impiegate 25 fototrappole nelle aree soggette all'abbandono
05:40dei rifiuti.
05:42Mario Martone ritorna al Teatro Massimo, a 25 anni dalla straordinaria l'Ulca e Fece
05:48epoca, stavolta firma un hotello calato nel terzo millennio, Desdemona è una donna militare.
05:55Palermo in campo a Torrette in vista della sfida di domenica con la Juve Stabia, in programma
06:00al Barbera, Dionisi confermerà il 3-5-2 visto col Modena, Ranocchi a caccia del suo primo gol.
06:07Buonasera, ben trovati dalla nostra redazione in apertura come annunciato le dimissioni
06:13dell'assessore regionale alla salute Giovanna Volo, subentra Daniela Faraoni che è attuale
06:20direttore generale dell'ASP di Palermo, la cronaca è affidata a Donata Calabrese.
06:25Sanità siciliana nella bufera, questa mattina si è dimessa per motivi personali l'assessore
06:31regionale alla sanità Giovanna Volo che era assegnato il mandato nelle mani del governatore
06:36Renato Schifani, il presidente nell'accogliere le dimissioni durante un incontro a Palazzo
06:41d'Orleans l'ha ringraziata per il lavoro svolto e l'abnegazione dimostrata in questi
06:46primi due anni di legislatura e al suo posto ha nominato l'attuale direttore generale
06:51dell'ASP di Palermo Daniela Faraoni, Volo era stata nominata dal presidente all'inizio
06:57della legislatura come tecnico, in Sicilia il sistema della sanità nelle ultime settimane
07:02è stato investito da un vero e proprio terremoto, il governatore ha preso in mano la situazione
07:08dopo un brisa sorpresa all'ospedale Cervello Villasofia a Palermo verificando le condizioni
07:13precarie di assistenza dei pazienti ricoverati in varella e in attesa di una visita da giorni.
07:19Proprio a Villasofia nei giorni scorsi è morto un paziente e la figlia ha presentato
07:24un esposto, polemiche anche sul fronte del nuovo tariffario nazionale con i privati preoccupati
07:30per i tagli ad alcune prestazioni e il governatore che ha aperto un confronto con il ministero
07:35sul piano di rientro che impedisce alla regione di investire, diversi esponenti politici appartenenti
07:41all'opposizione nei giorni scorsi avevano chiesto le dimissioni dell'assessore alla sanità.
07:47Ovviamente non mancano le reazioni in queste ore alle dimissioni con l'opposizione che
07:56compatta chiede che Schifani vada in aula. C'è Michele Catanzaro capogruppo del PD
08:03All'Arse che dice le dimissioni dell'assessore Giovanna Volo certificano i disastri che il
08:10centro-destra ha provocato nella sanità siciliana, dice Michele Catanzaro capogruppo del PD All'Arse
08:17che non è in grado di assicurare ai cittadini il diritto alla salute. Il presidente Schifani
08:23si assuma le proprie responsabilità, non perde un minuto in più e venga in aula così come
08:29chiediamo da tempo. Altra dichiarazione del segretario regionale del PD Sicilia,
08:35Antony Barbagallo, tra il presidente Tuttofare Schifani e il potentissimo assessore Ombra
08:41Salvatore Iacolino a dimettersi alla fine l'assessore a Giovanna Volo di fronte a una sanità
08:48allo sfascio per carenza di personale medico e sanitario e di risorse economico a vantaggio
08:54delle strutture private. Oggi infatti Giovanna Volo anche dopo le nostre pressioni ha scelto
08:59di dimettersi, dice Barbagallo. Anche nell'ultima seduta d'aula ha chiesto le dimissioni di Volo
09:05ha dichiarato invece Ismael Lavardera. Questa è la scelta più sensata che l'ormai ex-assessore
09:11alla sanità doveva prendere. Schifani aveva optato per una figura tecnica che però si è
09:18rilevata a fallimentare su ogni fronte, dice Ismael Lavardera. Poi interviene anche Nuccio
09:25Di Paola con le dimissioni dell'assessore Volo e con l'arrivo di Faraone alla sanità
09:31ci guadagna la sanità, si chiede lo speriamo vivamente anche se non crediamo che tappare
09:37una falla in una barca che affonda possa servire a qualcosa, esprime il referente del Movimento
09:435 Stelle per la Sicilia, Nuccio Di Paola. Invece a esprimere le congratulazioni a Danielea
09:49Faraoni per la sua nomina d'assessore regionale alla salute è la CISLE Sicilia, siamo certi
09:55che grazie alla sua comprovata esperienza saprà affrontare le sfide che attendono la
10:01sanità siciliana. Altro tenore è lo SPICI GL Sicilia con Maria Concetta Balisteri che
10:08dice che quelle dell'ormai ex-assessora Giovanna Volo sono soltanto delle dimissioni arrivate
10:14fuori tempo massimo, sarebbe auspicabile che la stessa sensibilità l'avvertissero anche
10:19i direttori generali che in questa vicenda non sono certo degli spettatori esterni, anche
10:24la nomina della nuova assessora Daniela Faraoni lascia perplessi. Accogliamo con soddisfazione
10:32invece la nomina e la dichiarazione del Presidente dell'Ordine degli Infermieri di Palermo Antonino
10:38Amato, la nomina di Danielea Faraoni ad assessore alla salute e la sua lunga esperienza a gestionare
10:44il suo impegno profondo nel settore sanitario rappresentano una garanzia per il futuro della
10:50sanità regionale. Ovviamente il flusso di dichiarazioni è continuo, domani l'appuntamento
10:56per avere il punto è vedere quelli che sono gli scenari ovviamente sul giornale di Sicilia
11:04che troverete in edicola, intanto la nostra isola fa i conti con la carenza di camici
11:09bianchi nella pianta organica dei pronto soccorso, sentiamo Andrea Dorazio.
11:18Per vedere il reporto completo ci vorrà ancora tempo, ma la traccia c'è già, anzi di più
11:22una rendicontazione del trusvolto tra i 67 nosocomi dell'isola con dati che delineano
11:27un affresco delle principali criticità, ma anche qualche virtuosismo. Tema dell'analisi
11:32i pronto soccorso compresi quelli pediatrici, giudici, i 17 membri della commissione tecnica
11:37istituita la scorsa estate della Regione per verificare lo stato dei reparti d'emergenza siciliani
11:43in un lavoro da svolgere in tre step, sottoporre una serie di domande ai vertici dei singoli presidi
11:48relativa agli standard strutturali e tecnologici delle corsie, visitare i dipartimenti ospedalieri
11:54per scansionare in raggi X i requisiti di qualità nell'assistenza e infine stirare un rapporto
11:59completo per il dipartimento della pianificazione strategica. I primi due passaggi hanno raggiunto
12:04meta e dalle carte emergono alcune conferme. La prima è il dato sulla carenza di camici
12:09bianchi nella pianta organica dei pronto soccorso, pari a poco più di 400 unità fra tempo determinato
12:15e indeterminato che bastano a soddisfare solo il 52% del fabbisogno con la restante parte coperta
12:21a stento e non sempre da altre forme contrattuarie atipiche, a cominciare dalle cosiddette prestazioni
12:27a gettoni non poco costose. A questo problema è legato a doppio filo quello del sovraffollamento
12:33che riguarda almeno una decina di strutture, soprattutto il Cervello e il Villa Sofia Palermo
12:38ma anche il San Giovanni Palo II di Ragusa e anche nosocomi più piccoli come quelli di Aciriale
12:43e di Milazzo. C'è poi il paradosso dei pronto soccorso nuovi o ristrutturati che sono sovradimensionati
12:49rispetto ai volumi storici di attività, mentre non mancano le eccellenze come il nosocomio di Caltagirone
12:54e il San Marco di Catania. Per avere dati più completi bisognerà comunque aspettare la relazione finale.
13:02Su richiesta della Procura, il giudice per le indagini preliminari di Messina ha dissequestrato
13:08le due saloperatorie del reparto di cardiochirurgia dell'ospedale Papardo a Messina dopo la fine
13:14delle analisi nell'ambito dell'inchiesta sulle morti sospette nel nosocomio.
13:20Accusato dell'omicidio di due pazienti all'ospedale Cannizzaro, un infermiere viene condannato
13:25all'ergastolo, la corte d'assise di Catania ha condannato all'ergastolo l'infermiere Vincenzo Villaniconti
13:3252 anni, accusato dell'omicidio di due pazienti mentre erano ricoverate nell'ospedale Cannizzaro.
13:38Le vittime sono un'ultra sessantenne e un'ottantenne che morirono il 2 dicembre 2020 e il 16 gennaio 2021.
13:50Cambiamo argomento, vedete alle mie spalle il maltempo, domani allerta rossa, una situazione davvero particolare
13:57soprattutto per la fascia orientale, il Catanese ma anche il Siracusano, il Ragusano, parte dell'Ennese,
14:05il Nisseno, l'Agrigentino, questa zona è interessata dall'allerta rossa e c'è anche Palermo
14:13che è in zona arancione, quindi questa allerta viene diramata oggi, si prevedono temporali
14:20di forte intensità, forti raffiche di vento, ci saranno venti dai quadranti orientali da Forti a Burrasca
14:28con mareggiate lungo le coste e questo cosa comporta che in diversi centri dell'isola domani le scuole saranno chiuse.
14:38Al momento a comunicare la chiusura dei portoni nei placi scolastici è stato il sindaco di Catania,
14:45Trantino, ma ci sono scuole chiuse anche a Caltanissetta, così come nel palermitano, nonostante sia arancione
14:54l'allerta vengono chiuse a Bagheria e Cefalù e c'è anche un'attenzione sollevata dall'assessore
15:05alla mobilità Alessandro Arricò su forti limitazioni del traffico ferroviario, l'assessore dice
15:12attenzione a spostamenti solo se necessari, invitiamo i siciliani a fare attenzione alla mobilità per l'allerta
15:19meteo in alcune aree della regione per il rischio idrogeologico, spostatevi solo se strettamente necessario,
15:28ha detto l'assessore. Ci sono chiusure programmate su alcune linee, la Siracusa-Caltanissetta, la Caltanissetta-Grigento,
15:35la Palermo di Taino e Catania-Caltagirone, riduzioni dell'offerta nelle tratte Messina-Siracusa-Palermo-Agrigento,
15:44saranno soppressi invece i primi treni del mattino in quella Piraneito-Marsala.
15:52Droga a Bonaggia, un'operazione oggi della Polizia di Stato, sentiamo Davide Ferrara.
15:59Un grossista degli stupefacenti è stato individuato e arrestato dalla polizia a Bonaggia, in manette è finito un 46enne
16:06al quale sono stati sequestrati poco meno di 3 kg tra hashish e marijuana. L'operazione è stata condotta nei giorni scorsi
16:13dai investigatori del commissariato Brancaccio, che hanno tenuto d'occhio l'uomo sospettato di gestire un giro di smerci di droga
16:18in Via Placido-Rizzotto. L'uomo, che si sarebbe occupato di vendere le dosi in strada, oltre che di fornire altri pusher,
16:23è stato fermato dagli agenti dopo aver consegnato qualcosa a un cliente arrivato a bordo di una bici elettrica
16:29e mentre stava per cedere altra sostanza ad alcuni acquirenti arrivati su un'auto. Addosso gli sono state trovate due dosi di marijuana,
16:36così è stato deciso di perquisire la sua abitazione e, grazie al fiuto del cane antidroga King, sono saltati fuori 2,6 kg di hashish divisi in 25 panetti,
16:44altre 21 bustine di hashish del peso complessivo di 109 g e 40 g di erba. Nell'abitazione sono stati recuperati anche un bilancino di precisione
16:53e bustine di plastica adesivi da incollare sui panetti, materiale per confezionare le dosi e 900 euro in contanti.
17:00Per l'uomo è scattato l'arresto con l'accusa di spaccio. Adesso sono in corso indagini per stabilire da chi si sia rifornito degli stupefacenti
17:07e quale sia il suo ruolo nel giro dello smercio.
17:10Cambiamo argomento. Palermo, città di case vacanze, pensate, sono più di 5 mila.
17:16Ora si chiedono più regole, vengono applicate dal Comune, si punta all'emersione delle attività in nero e a una ricettività più trasparente.
17:25Gli operatori dicono dal canto loro tempi troppo stretti, stagione alle porte. Sentiamo il servizio di Giorgio Mannino.
17:33La città di Palermo è sempre più turistica, arrivano nuove regole per i BNB e per le case vacanze, ma la circolare del Comune di Palermo sta già facendo discutere.
17:44Quali sono i punti più critici?
17:47Le nuove regole che riguardano case vacanze e BNB a Palermo sono oltre 5 mila, dettate dal Ministero del Turismo e che il Comune ha già recepito attraverso una circolare.
17:58C'è chi le definisce stringenti e sembrano fatte più per arginare la mole di strutture extra alberghiere che rendono difficili gli affitti piuttosto che punire gli abusivi.
18:07Si parte dalla targhetta che deve essere affissa fuori e deve riportare il codice identificativo fino all'obbligo del check-in fisico, addio quindi alle key box.
18:18Il problema della circolare riguarda nella fattispecie il timing. Queste strutture, molti operatori si sono già adeguati da tempo, quindi hanno già affisso queste targhette e le linee guida sono arrivate in ritardo.
18:32Come associazione ai confare noi diciamo sempre ai nostri associati di prepararsi per tempo e quindi riteniamo ingiusto il fatto che gli operatori che rispettano le leggi e si adeguano per tempo debbano poi pagare delle conseguenze.
18:49La domanda che adesso ci poniamo è se le stesse linee guida vanno applicate o meno per le locazioni turistiche, tenendo però in considerazione che le locazioni turistiche non possono fare pubblicità attraverso una targhetta.
19:02Per questo motivo secondo noi è opportuno a questo punto fare chiarezza anche su questa tipologia di strutture e bisogna fare attenzione dal distinguere le strutture estralberghiere dalle locazioni turistiche che hanno delle normative differenti.
19:16Limitare l'utilizzo delle key box può portare dei danni dal punto di vista economico anche ai soggetti professionali come i property manager che devono essere in grado di gestire più strutture contemporaneamente e quindi una platea differente e variegata di collaboratori.
19:31Noi siamo d'accordo che le linee guida il settore vada regolamentato però un aspetto importante è quello di rispettare quelle che sono le tempistiche adeguate.
19:40Stiamo cercando di sistemare tutto quanto il comparto e per le strutture estralberghiere è necessario avere questa targa.
19:48Peraltro abbiamo fatto un confronto con la sovrintendenza, dal primo gennaio è entrato in vigore, abbiamo fatto una nota qualche giorno fa con qualche giorno di ritardo, invitiamo tutte le strutture estralberghiere a regolarizzarsi nel più breve tempo possibile.
20:07Chiariamo a monte un passaggio, una circolazione ministeriale di fine novembre impone il check-in fisico quindi le key box non sono più utili al self check-in che non è più possibile.
20:21Per quel che mi riguarda se le key box devono continuare ad esserci per le strutture estralberghiere che decidono di lasciare le key box per il servizio di pulizia e per quant'altro lo possono fare ma certamente non sul suolo pubblico o sul fronte dei palazzi per un problema soprattutto di decoro urbano.
20:43Andiamo avanti, la conferenza episcopale siciliana presieduta dal vescovo di Acireale Nino Raspanti si è riunita a Palermo per riflette sul diversi temi di rilevanza ecclesiale e sociale.
20:55In queste giornate si è discusso di antimafia, impegno civile, utilizzo dei beni confiscati, memoria storica.
21:02Don Luigi Ciotti ha presentato le attività di Libera annunciando che la giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie si terrà il 21 marzo a Trapani.
21:11Sentiamo le interviste al vescovo Raspanti e Don Ciotti.
21:15Abbiamo tenuto la prima seduta della conferenza episcopale siciliana del 2025 e come da programma abbiamo ascoltato Don Ciotti perché a marzo Libera ha deciso di festeggiare i 30 anni nella diocese di Trapani quindi in Sicilia.
21:32Don Ciotti ci ha infervorato con il suo carisma di attenzione non solo all'illegalità ma soprattutto all'educazione dei giovani, ha un vero investimento nell'educazione dei giovani che sono il cuore della società.
21:46Ma questo ci ha subito portato a un altro grande argomento che abbiamo trattato tra di noi e cioè gli oratori, cercare di capire lentamente, studiare fino in fondo come dobbiamo rimodulare questa attività straordinaria nei confronti dei giovani anche in seguito al protocollo che abbiamo firmato con il governo regionale il quale ha riconosciuto il valore sociale, civile, culturale dei nostri oratori.
22:15Allora tocca a noi darci da fare di più e di questo di più anche il ruolo della chiesa, delle chiese che abbiamo riflettuto, che hanno fatto, che stanno facendo, ci sono delle belle testimonianze, quante cose belle che ci sono nel nostro paese, però uno scatto in più da parte di tutti oggi è necessario.
22:38Diamo conto di due notizie appena arrivate in redazione, la procura di Siracusa ha emesso un avviso di conclusione delle indagini in seguito alla morte di Vincenzo Lantieri, ricordate il bimbo di 9 anni deceduto all'interno di un pozzo a Palazzolo a Creide nel siracusano lo scorso 27 giugno, 10 le persone indagate.
23:02L'accusa è di omicidio colposo con l'aggravante di aver agito nonostante la previsione dell'evento.
23:09Altra notizia, è tornato davanti al giudice Giosuè Fogliani, 26 anni in carcere per l'uccisione della madre Caterina Papparardo, ricordiamo trucidata con oltre 30 coltellate martedì scorso nell'abitazione di famiglia di via Cesare Battisti all'interrogatorio di garanzia in sede di convalida dell'arresto per omicidio covolontario.
23:28Il confronto è durato poco, accompagnato dall'avvocato Daniele Strafaccia, al quale si è aggiunto oggi l'avvocato Oleg Traclò, Giosuè è apparso in stato confusionale ed è tornato in cella nel carcere di Gazzi poco dopo, tecnicamente si è al valso della facoltà di non rispondere non riuscendo nemmeno a declinare le proprie generalità e non ricordando niente di quanto avvenuto.
23:52Il contrabbando di sigarette torna il business in Sicilia, sentiamo Fabio Geraci.
24:22Il confronto è durato poco, accompagnato dall'avvocato Daniele Strafaccia, al quale si è aggiunto oggi l'avvocato Oleg Traclò, Giosuè è apparso in sede nel carcere di Garazzi poco dopo, tecnicamente si è al valso della facoltà di non rispondere niente di quanto avvenuto.
24:52Il confronto è durato poco, accompagnato dall'avvocato Daniele Strafaccia, al quale si è aggiunto oggi l'avvocato Oleg Traclò, Giosuè è apparso in sede nel carcere di Garazzi poco dopo, tecnicamente si è al valso della facoltà di non rispondere niente di quanto avvenuto.
25:22I veicoli apripista segnalavano l'eventuale presenza di posti di blocco, consentendo ai carichi principali di modificare il percorso o di fermarsi temporaneamente se si verificava un problema.
25:46L'eventuale presenza di posti di blocco, consentendo ai carichi principali di modificare il percorso o di fermarsi temporaneamente se si verificava un problema.
26:17Riturna l'arottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
26:25Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da arottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
26:34A Palermo, via Comandante Simone Gulli 82, zona Cantiere Navale e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
26:57Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
27:04Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore.
27:09Oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte.
27:13Letto venere matrimoniale con materasso ortopedico a soli 700 euro, ma come se non bastassi in omaggio due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale.
27:22Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al mese.
27:27Vi aspettiamo nella nostra nuova sede in viale Regione Siciliana 8976 a Palermo. Affrettatevi!
27:34Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
27:39Per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare, telefonateci per informazioni, per un appuntamento.
27:45A Palermo, di fronte al Motel Agip, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
27:51Gli occhiali con lo sconto del 50 e 60%. Io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
27:58L'ANAS ha intensificato i controlli sulle strade statali dell'Agrigentino dove sono in corso interventi di bonifica ambientale e di contrasto all'abbandono dei rifiuti.
28:11Abbandono ovviamente illecito. Sono state impegnate 25 fototrappole.
28:16Queste sono alcune delle immagini fornite dall'ANAS in cui si vede appunto l'abbandono dei rifiuti.
28:23Caro Voli, anche quest'anno ai residenti in Sicilia verrà riconosciuto un contributo del 25% sul prezzo dei biglietti. Donata Calabrese.
28:32Per contrastare il Caro Voli, il bonus concesso dalla regione siciliana verrà garantito anche quest'anno.
28:39Prosegue infatti a 7 gennaio e fino al 31 dicembre la misura attivata sotto forma di contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo.
28:48Ai cittadini residenti in Sicilia con un ulteriore 25% per i soggetti con basso reddito, studenti e disabili che arrivano o partono dalla Sicilia.
28:58A stabilirle un decreto dell'assessore alle infrastrutture e mobilità Alessandro Ricò di concerto con il presidente della regione Renato Schifani.
29:07Estendiamo, spiega l'assessore a tutto il 2025, il bonus del 25% del prezzo dei voli per i residenti in Sicilia.
29:15Certi di fare cosa credita ai nostri cittadini che affrontano, non solo in via straordinaria e in occasione delle festività, ma in ogni periodo dell'anno, difficoltà nel corrispondere a tariffe aeree, talvolta esagerate.
29:28Abbiamo riscontrato una risposta eccezionale a questa iniziativa per promuovere la continuità territoriale, fortemente voluta anche dal presidente Schifani per il periodo delle festività natalizie, in cui rimborso è stato del 50% del prezzo del biglietto.
29:42Dopo l'approvazione della legge di stabilità regionale e del bilancio di previsione, ha aggiunto l'assessore a Ricò, abbiamo deciso il prolungamento della misura che favorisce la continuità territoriale e il regime ordinario per tutto il 2025.
29:56I dettagli per ottenere il bonus si trovano sulla piattaforma Sicilia Pay. Sono state inoltre rafforzate le misure di controllo sulle richieste pervenute per evitare tentativi di truffa, che sono stati già riscontrati e denunciati alle autorità competenti.
30:13Mario Martone torna al Teatro Massimo con un hotello calato nel terzo millennio. Desdemona è una donna militare. Sentiamo le interviste.
30:24Mario Martone, seconda volta al Teatro Massimo dopo una lulu meravigliosa di tanti anni fa. È un ritorno. Questo hotello è un'opera forte con un segno molto presente rispetto alla contemporaneità.
30:36È una grande emozione tornare, ho un grande amore per Palermo e tutti questi anni di stanza sono così… insomma è bellissimo essere tornato. È molto difficile fare hotello oggi perché c'è un uomo che dice delle parole meravigliose e canta delle cose meravigliose sul corpo della donna che ha appena ucciso.
31:00Oggi questo è molto difficile da portare in scena, quindi bisogna chiedersi come fare. Un'opera a senso nel tempo in cui viene realizzata e nessuno lo sapeva, meglio i Giuseppe Verdi che aveva una tensione politica e umana importantissima.
31:17Mario Martone fa parte di un grande progetto che è iniziato col Teatro Massimo tanti anni fa, torna a Palermo con questa coproduzione tra Teatro San Carlo e Teatro Massimo di Palermo ed è uno dei più grandi registi non solo di cinema ma anche di teatro lirico che in qualche modo ritorna a Palermo dopo tanti anni e speriamo che possa tornare.
31:41Sicuramente è un grande momento per il teatro, anche di stabilità per me personalmente. Il Teatro Massimo è sempre in cammino con tutti i suoi lavoratori, i suoi artisti e quindi continuiamo i percorsi già iniziati ma con un grande sguardo verso il futuro, verso l'avvenire, verso quella che è in qualche modo una sintesi che possiamo rappresentare con i due sguardi delle statue di Civiletti e Rutelli.
32:07Uno che va verso il teatro e uno che va verso la città.
32:12Ovviamente che avete sentito nell'intervista oltre al regista e Marco Betta, sovrintendente del Teatro Massimo, sport e calcio, anche oggi Palermo in campo a Torretta, Giovanni Di Marco.
32:23Il principe degli assist vuole il primo gol della stagione. Pippo Ranocchia è stato uno dei protagonisti della vittoria sul Modena. Due assist di sinistro, il primo per Brunori, il secondo per l'Eduaron che hanno permesso al Palermo di tornare al successo.
32:40Ora c'è la Juve Stabia ancora in casa. Per Ranocchia sono cinque gli assist in questa stagione, uno in più di Di Francesco. Ma il centrocampista perugino non può ancora essere soddisfatto del proprio rendimento.
32:52Da uno con la sua qualità è lecito aspettarsi qualche gol e invece Ranocchia è ancora secco, il che fa un po' specie considerato come ha impattato l'anno scorso di questi tempi al suo arrivo a Palermo.
33:05L'esordio col Catanzaro, poi quattro gol in quattro partite contro Bari, Feralpi, Salò, Como e Cremonese, prima dello stop che gli ha rovinato il finale di stagione.
33:15Dionisi lo ha impiegato sia da mezzala che dal regista quest'anno, ma col passaggio al 3-5-2 ed il ripristino di Gomez nella formazione titolare, Ranocchia è tornato ad agire da interno di centrocampo, posizione che gli dà più possibilità di incunearsi in area di rigore e rendersi pericoloso.
33:34I due assist contro il Modena non sono nati per caso, né da calci piazzati come gli altri tre confezionati quest'anno.
33:41Ed è tutto per questa edizione, appuntamento domattina con il giornale di Sicilia, noi torniamo puntuali domani alle 13.50, grazie per aver scelto l'informazione di TGS e buona serata.