• 4 giorni fa
Ecco come funziona l'omakase più esclusivo di Milano, direttamente dalla scuola nipponica dello shokunin (che significa "maestro che ricerca la perfezione") Kastu Nakaji. Abbiamo provato Hatsune Zushi (nel palazzo di Ronin in via Alfieri) nella serata inaugurale di giovedì scorso. Solo 10 posti per ogni servizio serale, le cui prenotazioni sono andate esaurite in pochi minuti fino a fine febbraio. Qui le curiosità (e come funziona) raccontate dal  restaurant manager Ayiyu Wakayanagi. . .Di Jacopo Fontaneto

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I commensali, ovviamente, arrivano qua innanzitutto per scoprire e degustare ovviamente un sushi di qualità
00:06ma poi, soprattutto, a fare anche una lezione, una classe all'insegna proprio della storia, varie curiosità del sushi
00:15come per esempio il fatto che si degusta con le mani, tradizionalmente il sushi si degusta con le mani
00:23come per esempio il fatto che qua possiamo scoprire che il sushi non è per forza crudo
00:28nel senso che nell'immaginario comune il sushi consiste nella fetta di pesce più la pallina di riso
00:37tuttavia la differenza essenziale tra il sushi e il sashimi, che il sashimi è solitamente la fetta di pesce crudo
00:47il sushi invece subisce un processo, una trasformazione, una cottura, una marinatura
00:55che è il fattore determinante che differenzia sushi e sashimi
01:01se adesso andiamo a mangiare sushi col pesce crudo è un lusso che ci siamo concessi all'incirca da 60 anni
01:09sicuramente qua l'arte del taglio è molto importante
01:15sicuramente è una fase importante della preparazione del sushi
01:19qua si ha la possibilità di vedere a pochi metri, cioè neanche pochi metri, proprio a centimetri di distanza
01:26perché c'è una differenza importante tra ordinare sushi alla carta e invece fare un'esperienza
01:34in giapponese si dice omakase, cioè degustazione con lo chef davanti
01:39essenzialmente prima di tutto capire l'importanza della temperatura del sushi
01:45questo è un fattore molto fondamentale per l'arte del sushi
01:49in cui appunto a passare il sushi tra la mano dello chef e la mano di chi lo mangia
01:56si va a conservare la temperatura del sushi, che è molto fondamentale in questo caso
02:01infatti il sushi non viene mai degustato completamente freddo
02:05deve essere tiepido

Consigliato