• anno scorso
Trascrizione
00:00è aperta la conferenza mondiale sul clima, la COP29 a Baku e l'obiettivo di tutte queste
00:10conferenze è cercare di evitare la catastrofe climatica e l'estinzione della specie umana,
00:15è quello che dice il segretario generale dell'ONU e purtroppo invece il rischio del
00:20fallimento perché le notizie che arrivano dagli Stati Uniti d'America fanno temere
00:24che si replichi la vergogna già venuta con la presidenza Bush e poi con la prima presidenza
00:31Trump e c'è che gli Stati Uniti principali o tra i principali paesi responsabili delle
00:37emissioni di gas SER, quindi di gas climaalteranti nell'atmosfera si tirano indietro dagli accordi
00:43internazionali, paradossalmente la Cina che è un altro grande paese responsabile dichiara
00:49invece di andare sulle rinnovabili, di volere ridurre drasticamente le proprie emissioni,
00:54gli Stati Uniti in barba a quello che dicono tutti gli scienziati del pianeta, rischiano
01:01di portarci ancora più avanti nella via verso una catastrofe climatica, un collasso del
01:08sistema climatico e questo è un oltraggio per esempio ai morti di Valencia che ancora
01:14vediamo nei nostri occhi e a tutte le altre catastrofe ambientali che anche in Italia
01:18abbiamo vissuto, dobbiamo intervenire ed ecco perché ho chiesto un contributo a Enrico
01:24Brugnoli che è uno scienziato italiano, una persona che ha lavorato anche con me quando
01:30ero Ministro dell'Ambiente, ho fatto delle coppie internazionali che avevano anche qualche
01:34speranza in più di iniziativa, è importante il contributo degli scienziati ed è importante
01:41ascoltarli, i negazionisti d'accatto che negano l'evidenza rischiano di trascinarci alla
01:47catastrofe climatica e non farci fare nemmeno i piani di adattamento al cambiamento climatico
01:53in corso, noi dobbiamo fare adattamento e fare mitigazione, dobbiamo uscire rapidamente
01:58dalla fase dei combustibili fossili, vediamo cosa ci dice Enrico.
02:02La COP29, conferenza sul clima appena iniziata a Baku, offre grandi speranze ma anche molti
02:09timori perché i suoi obiettivi che sono quelli dell'equità climatica, della giustizia climatica
02:16e soprattutto della riduzione delle emissioni fossili e l'aumento dell'adattamento lasciano
02:24parecchi dubbi perché dovrebbero aumentarsi innanzitutto le ambizioni delle singole nazioni
02:30in quelli che sono gli obiettivi nazionalmente determinati, dopodiché andrebbero allocate
02:35più risorse per l'adattamento soprattutto nei paesi in via di sviluppo, quindi aumentato
02:42il fondo per le perdite e i danni che è stato istituito ma che ancora ha pochissime
02:48risorse, dopodiché bisogna dire che le COP passate, ne abbiamo 28 alle spalle, hanno
02:55avuto soltanto in qualche caso dei piccoli successi o avanzamenti, ma molto spesso sono
03:02stati o dei mezzi fallimenti o comunque non hanno raggiunto appieno gli obiettivi.
03:08Guardando globalmente quello che è successo dopo la conferenza sulla biodiversità di
03:12Rio negli anni 90 fino ad oggi, le emissioni di gas serra dovevano diminuire, invece sono
03:18più che raddoppiate e quindi questo evidenzia un fallimento della comunità internazionale
03:23e della politica su questi aspetti del cambiamento climatico.

Consigliato