Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma ben ritrovati cari amici di a casa
00:08d'amici il salotto di radio roma qui sul canale 14 in modo particolare radio
00:14roma news vi ricordo anche che saremo in replica a partire dalle 14 fino alle
00:2115 sempre sul canale 14 per quanto riguarda quella televisiva che
00:25conoscete molto molto bene altrimenti andate su www.radioroma.tv il nostro
00:31portale online sempre a disposizione per rivedere le nostre puntate ma non solo a
00:36casa di amici piccolo spoiler ci sono tutti i nostri programmi tutti i programmi
00:40della nostra emittente anche quelli citati in precedenza con il direttore
00:44claudio micalizio quindi informazione intrattenimento e molto molto altro ma
00:49vi consiglio anche anzi vi obbligo mi piace di più così a scaricare l'app
00:53gratuita radio roma sia per sistema ios che android per averci sempre a portata
00:58di mano o a portata di smartphone e a proposito di smartphone volevo fare una
01:04piccola introduzione perché tra pochissimo vi presenterò l'ospite
01:08protagonista in discusso della puntata di oggi con il quale approfondiremo tutto
01:13quello che ha a che vedere l'informazione con la censura la
01:17comunicazione giovanile e molto molto altro ci saranno dei dettagli che
01:22cercheremo di approfondire anche in base a quello che abbiamo cercato di
01:26introdurre nella scorso nello scorso giovedì con i nostri ospiti
01:30quello che è il significato di censura oggi rispetto al passato
01:36quindi vi chiedo di prestare molta attenzione perché affronteremo delle
01:40tematiche molto molto particolari che cercheremo di riprendere anche nelle
01:44puntate successive ve lo presento all'onore il piacere di ospitare qui al
01:49salotto di radio roma anche se a distanza il professor alberto contri
01:54docente di comunicazione sociale è un piacere averla qui grazie mille per
01:59aver accettato il nostro invito è un piacere per me buongiorno a tutti gli
02:03ascoltatori allora io con lei professore come dicevo
02:07nell'introduzione vorrei affrontare alcuni aspetti molto critici e criptici
02:12forse dell'informazione attuale ovviamente c'è da fare una grande
02:16premessa l'evoluzione dell'informazione l'evoluzione del
02:20processo comunicativo di tutti i suoi strumenti e soprattutto di quella che è
02:24poi la censura quindi a questo punto intanto le chiedo cosa vuol dire oggi
02:29censura oggi quando noi abbiamo creduto che internet
02:36fosse il regno assoluto della democrazia abbiamo sognato in vano perché in
02:41realtà stiamo scoprendo che grazie alla gestione degli algoritmi i grandi
02:45gestori della rete possano indirizzare in un modo o nell'altro la comunicazione
02:51che passa sui suoi grandi social abbiamo visto recentemente che mark
02:56zuckerberg il ceo di google si è scusato in una lettera pubblica dicendo che
03:03aveva censurato determinate questioni su pressione dell'fbi e del governo
03:11americano e quindi capiamo che quello che sembrava essere un territorio
03:16sconfinato di libertà in realtà sta diventando anche per un'altra questione
03:21di carattere più antropologico perché soprattutto i giovani ma non solo oramai
03:26tutti noi siamo afflitti da quello che io ho chiamato la costante attenzione
03:30parziale noi siamo continuamente con il naso dentro il cellulare a rispondere a
03:35migliaia di alert di segnali di frammenti a forza di intruettare
03:42frammenti perdiamo di vista la complessità della situazione e restiamo
03:48restiamo preda di questi appunto singoli pezzettini di realtà che ci arrivano e
03:54quindi come dicono gli americani i robbies in e i robbies out, la spazzatura entra e la spazzatura esce
03:59io questo concetto l'ho elaborato dopo 26 anni di insegnamento vedendo che
04:05questi ragazzi questi studenti ho incontrato sempre i ventenni hanno perso
04:11la capacità di approfondire e quindi di fatto sono preda per tornare alla
04:17domanda sono preda ancora più facile di una censura che spesso si
04:22diffonde anche tramite l'omertà basta semplicemente non dare certe
04:26informazioni oltre che a darle in maniera falsa
04:31professore approfondendo di più quello che è il concetto di censura volevo
04:35capire cosa cosa ci fosse dietro anche un po con il suo il suo aiuto la sua
04:41esperienza e gli anni di studio anche confrontandosi con le nuove generazioni
04:46la censura è un controllo è ancora un controllo finalizzato magari a una forma
04:52di tutela dell'informazione o è un controllo sociale posso dire che sono
04:59entrambe le cose nel senso che noi vediamo oramai se uno capisce o vede che
05:05un articolo di giornale scritto su Washington Post viene riscritto alla
05:10stessa maniera con lo stesso titolo in tutti i giornali del mondo quelli
05:15mainstream come usiamo dire quelle più importanti quelli più grandi quelli più
05:18famosi si capisce che ci diete una manina che chiede di farlo di farlo in
05:24questo modo se poi noi capiamo perché bisogna risalire su programmi che le
05:29sei grandi network del mondo sono finanziati appartengono in senso
05:34societario a una delle più grandi società di uno dei più grandi fondi
05:39d'investimento che è sempre lo stesso ma così anche le agenzie di informazione
05:43la Reuters e tante altre allora capiamo che a questo punto siamo
05:47avvolti in una sorta di 1984 di George Orwell cioè c'è una una mente una mano
05:55che decide che cosa si deve dire che cosa non si deve dire da qui sono nate
06:00poi tutta una serie di corolari tipo la cultura woke cioè la filosofia gender
06:06cioè gli obblighi sociali di dover credere o non credere a certe cose cioè
06:11è come anche la storia del riscaldamento climatico sono diventate delle nuove
06:15religioni e quindi è una sorta di censura indotta che non accetta poi
06:19nessuna opposizione esatto proprio questo era poi il punto a cui volevo
06:24arrivare e non accetta poi altri tipi di confronti da un certo punto di vista
06:29adesso invece volevo riprendere il discorso dell'evoluzione volevo
06:33soffermarmi molto sulle nuove tecnologie che sicuramente hanno portato numerosi
06:39vantaggi oltre che svantaggi questo è chiaro l'utente che è diventato
06:43produtente non è più passivo ma attivo alla possibilità di scrivere online
06:49anche se in questo frammento sicuramente c'è il rischio e l'abbiamo visto anche
06:54da vicende di cronaca di attualità e quant'altro che possano diventare
06:59dannosi per le altre persone basti pensare appunto ai commenti sui social
07:03che ognuno può esprimere la propria opinione alle volte purtroppo non c'è un
07:06filtro quindi lo definirei un po il lato scuro anche della comunicazione della
07:11tecnologia ma certo che sì il fatto è che non si
07:15può essere chiaramente contro il progresso adesso poi magari tocchiamo
07:19anche il tema dell'intelligenza artificiale
07:21la verità è che se da un lato avanza il progresso tecnologico e quindi il
07:26progresso di sostanzialmente digitale dall'altro arretra la capacità
07:32analogica di sfruttare il nostro cervello cioè io ho visto l'ho visto con i
07:37studenti ripeto hanno perso la capacità di approfondire allora nel momento in cui
07:41le persone non approfondiscono più sono preda di qualunque guizzo di qualunque
07:48titolo adesso vanno di moda in rete i cosiddetti click baiting cioè vedete
07:53queste queste cose curiose che non so queste pubblicità che ti dicono
07:58ecco la dieta che fa arrabbiare i dietologi non la trovate in farmacia la
08:02trovate solo da noi questi titoli furbastri ma vuol dire li
08:06trovate anche sulle pagine pubblicizzate sulle pagine dell'agenzia di stampa cioè
08:12bisogna fare molta attenzione quindi diciamo si accompagna a una riduzione
08:17della capacità analogica del cervello che in realtà funziona in modo analogico
08:22e funzionerà in modo analogico per altri milioni di anni quindi l'errore di
08:26considerare il nostro cervello simile a una macchina come le macchine che stanno
08:30nascendo per arrivare all'intelligenza artificiale cosa succede nel momento in
08:34cui si sviluppa questa enorme capacità computazionale perché poi è sbagliato
08:39chiamare l'intelligenza artificiale perché non è intelligente ha un'enorme
08:43capacità computazionale di raccogliere dati contemporaneamente nel momento in
08:49cui noi non aumentiamo la nostra capacità analogica di giudicare questi
08:54dati perché il dato in sé è una commodity come si dice in inglese cioè
08:58non vale niente se non viene interpretato allora ma chi è che può
09:01interpretare un dato se non è uno che ha un retroterra culturale e una visione
09:07ampia delle cose la visione ampia delle cose non c'è più perché i ragazzi gli
09:11adulti e anche i manager di oggi non approfondiscono più niente quindi si
09:15faranno condurre dall'intelligenza artificiale invece che condurla e si usa
09:20si usa è nato un proverbio recente che dice è come un domatore di cavalli che
09:25dopo aver educato il cavallo in realtà si fa condurre poi da lui invece che condurlo
09:29io professore ho apprezzato molto anche questa metafora prima lei se ho capito
09:34bene ovviamente mi dica se sbaglio ha detto che non bisogna andare chiaramente
09:39contro il progresso tecnologico no bisogna comunque saperlo accogliere ma
09:43quale potrebbe essere invece un antidoto per al tempo stesso non opporsi al
09:48progresso tecnologico e comunque cercare di ristabilire un equilibrio anche nella
09:52comunicazione dei giovani quindi riportare un po in auge quelli quelli
09:57che erano anche determinati valori e anche lo spirito critico che potrebbe
10:02essere totalmente bannato anche da applicazioni che tutti noi conosciamo
10:07ormai sono diventate note perché vanno da sole mettiamola così lasciamo i
10:11puntini di sospensione purtroppo non c'è altro metodo se non ricominciare dal
10:16più piccolo se non ricominciare dalla scuola e se non ricominciare ripeto a
10:20sviluppare le attività analogiche leggere scrivere a mano perché non
10:24bisogna mettere un telefono o un computer in mano ragazzino prima dei
10:307 8 anni perché appunto in quel modo avrà sviluppato le sue capacità
10:34analogiche e poi l'invogliare alla lettura io lo vedo che i miei nipoti che
10:38sono cresciuti sia pure in una famiglia di nerd cioè quelli super padre madre
10:43assolutamente computerizzati hanno avuto dei limiti molto forti per l'uso dei
10:50videogiochi ma non in senso carcerario vuol dire sono stati talmente
10:55entusiasmati alla lettura che a 7 8 anni leggevano già tre libri in
11:00contemporanea e loro il più il tempo passa e più leggono libri e vedo che
11:05hanno una marcia in più rispetto ai nostri ragazzi d'altro canto per
11:08tornare al discorso iniziale io chiedevo sempre ai miei studenti ma
11:12voi come vi informate e loro mi rispondevano ma noi leggiamo le
11:15breaking news che ci manda vodafone team e gli operativi telefonici capito ma
11:19quelli mi dicono crollato punte morandi 43 morti punto e beh dice cos'altro c'è da
11:25sapere come cos'altro c'è da sapere il metallo era corroso il cemento era
11:30buono la manutenzione era stata fatta a me e dico ragazzi e io poi lo vedevo
11:35nell'aiutare a fare le tesi agli esami una nascere quello che adesso tutte le
11:40ricerche ci mostrano una serie una sorta di analfabetismo funzionale ma lo sapete
11:45che quasi il 70 per cento degli italiani fa fatica a decodificare un articolo di
11:51giornali di media difficoltà ma questa è una tragedia epocale di cui nessuno
11:55parla esatto è per questo che cercavamo in qualche modo di soffermarci anche su
12:00l'antidoto ovvero partire da zero io mi auguro caro professore che in questo
12:06momento magari tutti i genitori che sono all'ascolto possano captare anche quel
12:10processo corretto poi non c'è un manuale chiaramente di educazione dei
12:14figli però cercare di capire di educare i figli non solo ed esclusivamente con i
12:19nuovi metodi di informazione tecnologica ma anche il classico la lettura quindi mi
12:24auguro che siano tutti come i suoi nipoti professore me lo auguro davvero
12:27perché altrimenti sarà molto molto complicato io la voglio ringraziare
12:33grazie ancora per essere stato con noi anche se a distanza però l'aspetto qui
12:37nei nostri studi magari per un talk proprio su questo aspetto grazie mille
12:41quando volete molto volentieri grazie a rivederci buon lavoro come vedete lo
12:47spazio dell'informazione è sconfinato dalla fake news l'intelligenza
12:53artificiale che come ci ha fatto notare il professore sicuramente è relativo
12:58definirlo in definirla intelligenza potremmo utilizzare dei termini molto
13:02più consoni quindi come vedete ci sono tanti aspetti ancora ad approfondire lo
13:06faremo sempre qui a casa di amici il salotto di radio roma
13:09intanto andiamo in pubblicità perché tra pochissimo parleremo di un altro
13:13aspetto molto molto importante a casa di amici il salotto di radio roma