Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Si abbassano le temperature e i prezzi di frutta e verdure tipicamente autunnali aumentano
00:09 mediamente del 20% rispetto allo scorso anno ed è record per i cachi che mettono a segno
00:14 più 30%. Il caldo anomalo di ottobre infatti aveva frenato i consumi degli italiani per
00:20 castagne, clementine, mele, pere e melograni ma anche cavolfiori e zucche ma ora cambia
00:26 tutto. A fare il punto è la borsa della spesa realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana
00:31 in collaborazione con Italmercati e Union Camere spiegando che sul paniere di autunno
00:36 pesa la crescita senza sosta dei costi di produzione registrato nell'ultimo anno come
00:40 anche quelli del packaging. Grazie al freddo aumenta la dolcezza della frutta e più in
00:45 generale la loro qualità a partire dai cachi che quest'anno sono molto gettonati. Rispetto
00:50 allo scorso anno i listini all'ingrosso sono aumentati del 30% per un'apprezzatura media
00:55 intorno a 1,70-1,80 euro al chilo. È appena iniziata la campagna delle clementine provenienti
01:02 dalla Calabria e dalla Basilicata e anche per questo prodotto si registra un incremento
01:07 del livello della domanda nonostante la qualità non sia ancora ottimale. Cresce anche il consumo
01:12 di castagne nonostante i rincari del 15% rispetto allo scorso anno. Prezzi per ora convenienti
01:17 per gli ortaggi di stagione per i quali è evidente nei mercati un'ampia disponibilitÃ
01:22 e una buona qualità . Se finora non sono stati riscontrati particolari problemi legati al
01:27 maltempo bisogna capire quali strasci chi lasceranno le forti piogge di questi giorni.
01:33 [Musica]