• 2 anni fa
Trascrizione
00:00 I più giovani hanno puntato sull'agricoltura e sulla tecnologia, i più anziani si sono
00:09 impegnati nell'istruzione, nella sanità e nel supporto alle imprese. A prescindere
00:13 dalle scelte, un fatto risulta chiaro. Nell'Italia delle imprese ci sono sempre meno giovani
00:18 nei centri decisionali, anche perché l'Italia sta invecchiando e insieme con essa anche
00:23 l'impresa mostra una progressione verso la terza età. Le elaborazioni di Union Camere
00:28 e Info Camere sul totale delle persone che ricoprono una carica all'interno delle aziende
00:32 italiane, titolari, amministratori o soci, mostrano che in 10 anni la presenza di over
00:37 70 è aumentata di un quarto, più o meno quanto è diminuita quella di giovani tra i
00:42 18 e i 29 anni. Il bilancio della presenza giovanile nell'impresa, in discesa di quasi
00:47 110 mila unità in un decennio, è negativo in tutti i settori, ad eccezione dell'agricoltura
00:52 e delle attività professionali, scientifiche e tecniche. In misura più modesta questa
00:57 componente cresce anche nell'istruzione e nelle attività finanziarie ed assicurative.
01:02 Gli over 70 invece, che oggi occupano 268 mila cariche in più del 2014, così come
01:08 gli over 50, aumentano in tutti i settori con incrementi quasi sempre a due cifre. La
01:12 dinamica a livello territoriale restituisce dunque la fotografia di un'Italia delle
01:17 imprese con sempre meno giovani che occupano ruoli decisionali. Ad eccezione del Trentino
01:22 Alto Adige, dove i 18-29 anni sono aumentati del 3,9%, sono soprattutto diverse regioni
01:28 del Mezzogiorno, a partire da Molise, Abruzzo, Calabria e Sicilia, a contare le perdite maggiori.
01:34 [Musica]
01:39 [Musica]

Consigliato