Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Nonostante il recentissimo rallentamento, il caro prezzi si abbatte anche sui defunti
00:09 con i costi di funerali e servizi funebri che hanno subito un'accelerazione negli ultimi
00:13 due anni, al punto che oggi il giro d'affare del settore, esclusi i servizi cimiteriali,
00:18 ha raggiunto i 2 miliardi di euro annui.
00:20 I dati arrivano dal Kodakons che segnala come l'inflazione abbia fatto sentire i suoi effetti
00:25 anche sul comparto dei funerali, che contiene in Italia 50.000 occupati tra diretti e indiretti
00:30 e circa 6.000 imprese attive.
00:32 Negli ultimi due anni, tra aumento dell'energia, inflazione e guerra in Ucraina, i listini
00:36 di alcuni servizi funebri hanno registrato in Italia un rialzo non indifferente.
00:40 Costano di più le bare per effetto delle più elevate quotazioni del legno, ma anche
00:44 i rivestimenti in zinco hanno subito aumenti di prezzo per effetto dei rincari delle materie
00:48 prime al pari del bronzo o dei fiori.
00:51 Per quanto riguarda la spesa relativa ad un funerale completo, questa è molto variabile
00:55 e dipende da numerosi fattori, dalla scelta della bara a quella del carro funebre, passando
00:59 per addobbi floreali, servizi di vestizione e preparazione della salma, trasporti, lapide,
01:05 necrologi e pratiche varie, analizza il Kodakons.
01:08 Mediamente in Italia il costo di un funerale standard, senza considerare tasse e tariffe
01:12 cimiteriali, varia oggi tra i 1.900 e i 3.000 euro, ma si stanno affacciando sul mercato
01:17 nuove offerte low cost che a fronte di servizi basic e di una qualità inferiore dei materiali
01:23 offrono pacchetti a meno di 1.200 euro.
01:25 Proprio per risparmiare sulla spesa legata ai funerali, aggiunge il Kodakons, sempre
01:29 più famiglie in Italia scelgono di ricorrere alla cremazione.
01:33 Nel 2022 sono state effettuate nel nostro paese circa 260.000 cremazioni, con un'incidenza
01:38 della cremazione sul totale della mortalità pari al 36,4%.
01:44 [Musica]