Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel, film su movie.
00:27 Vera Gemma, figlia anche nella realtà di un divo degli spaghetti western,
00:31 passa giorni tristi e spenti tra inutili provini e un fidanzato che vive dalle sue spalle.
00:36 Un incidente d'auto le fa incontrare un ragazzino che cambierà per sempre la sua vita, in tutti i sensi.
00:41 A un'autrice italiana cosmopolita e a un ex fotografo austriaco,
00:46 che fanno film insieme da anni, si deve questo personaggio femminile dal bisogno d'amore fasbinderiano,
00:52 fragile e ombroso, assetato e toccante, che non si dimentica.
00:57 Come il sorprendente finale, in anteprima mondiale a Orizzonti alla mossa del cinema di Venezia,
01:02 è il film italiano dello scorso anno che ha avuto maggior successo internazionale
01:06 per numero di festival relativi ai premi vinti.
01:09 È anche candidato dall'Austria alla selezione degli Oscar di quest'anno.
01:14 Eppure, nonostante abbia vinto a Venezia il premio come miglior attrice nella sezione Orizzonti,
01:19 nessuno dei premi di categoria più noti del cinema italiano se ne è accorto,
01:24 a dimostrazione di quanto valgano.
01:26 Ma vera Gemma, con il suo cappello western in testa,
01:30 in casa alla sella d'argento di un famoso film del padre Giuliano,
01:34 diseredata dal patrimonio materiale ideale del passato,
01:38 preda di affetti ingannevoli e infide periferie,
01:42 alla struttura tragica e per certi versi palpitante
01:45 di certi personaggi del nostro miglior cinema del dopoguerra.
01:49 Le vedove del giovedì di Claudia Pignero, 6 episodi su Netflix.
01:54 Miniserie messicana scritta da Claudia Pignero, autrice dell'omonimo romanzo di successo,
01:59 è ambientata in un paradiso terrestre, il complesso di megaville di lusso de La Cascada.
02:05 È un comprensorio fuori dal mondo reale, del quale scorgiamo solo squallore e povertà ,
02:11 un mondo esclusivo per super ricchi.
02:13 Un edulcorato e ingannevole ambiente dove è facile sentirsi super uomini,
02:17 essere invincibili dal successo indistruttibile.
02:20 Come tutti i mondi fatati, è destinato a sfaldarsi alle prime avversità .
02:24 È quello che succede a Tano, Ernesto e Gustavo,
02:27 incapaci di gestire le crisi delle loro carriere,
02:30 che pur di mantenere gli elevati standard delle proprie famiglie,
02:33 sono pronti a compiere anche gesti estremi.
02:36 Ma le vere protagoniste della storia sono le mogli,
02:38 che ogni giovedì si riuniscono davanti a colorati cocktail,
02:42 belle e attraenti, giovani, magre, atletiche, profumate e luminose,
02:47 nei loro abiti firmati, tanto affascinanti quanto inconsapevoli del mondo
02:52 oltre i confini dorati del villaggio,
02:54 ma soprattutto ignale del nero universo di chi li dorme accanto da anni.
02:59 Sono loro i motori, per certi versi incoscienti, ma fino a che punto,
03:04 delle vicende che con un taglio nuare e un'elegante regia
03:07 si susseguono, raccontando puntata per puntata
03:10 le vite delle cinque famiglie coinvolte fino a un finale,
03:13 visionario e paranoico sì, ma forse anche un po' prevedibile.
03:17 Cuori di Riccardo Donna, due stagioni su RaiPlay.
03:21 Ambientata nell'ospedale torinese delle Molinette,
03:24 la serie è ispirata a un'equipe di talentuosi cardiologi
03:27 che alla fine degli anni '60 lavorava a progetti scientifici
03:31 e innovazioni tecniche di grande livello.
03:34 Come spesso accade, condividere emozioni, speranze e delusioni
03:38 nel microcosmos pedaliero porta a un'intimitÃ
03:41 che facilita legami e relazioni tra chi lo vive
03:44 nei lunghi turni di lavoro, ma anche a scontri, rivalità e invidie.
03:49 Le storie si intrecciano attorno ai tre medici protagonisti,
03:52 due uomini, gli attori Daniele Pecci e Matteo Martari,
03:56 e la donna che entrambi amano, Pilar Fogliati.
03:59 Avanti e indietro nel tempo, il racconto scopre gli antefatti
04:02 di quello che sta accadendo a loro, ai colleghi e ai familiari.
04:06 Al di là della rievocazione di una medicina
04:08 che a distanza di 50 anni ci appare pioneristica,
04:11 c'è in questi episodi una bella capacità di ricostruire
04:14 uno spaccato di vita sul crinale di un grande cambiamento
04:17 che avrebbe profondamente mutato rapporti professionali e personali.
04:21 Tutti gli interpreti sono credibili nei loro ruoli
04:24 e capaci, con l'ausilio di un'attenta ricostruzione
04:27 di abbigliamento, trucco e ambiente,
04:29 di portarci in un mondo che ora ci appare antico,
04:32 ma, come sempre, toccato da quel fascino magico
04:35 che circonda la malattia e la cura.
04:38 [Musica]
05:03 [Musica]
05:06 [Musica]